mercoledì 15 Ottobre 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Dal primo gennaio il prelievo forzoso sulle pensioni. Fnsi: «Misura ormai inutile che produrrà contenzioso»

Dal primo gennaio il prelievo forzoso sulle pensioni. Fnsi: «Misura ormai inutile che produrrà contenzioso»

23 Dicembre 2022
in Senza categoria

Si tratta del contributo addizionale, applicato a pensionati e attivi, deciso dal cda dell’Inpgi prima che prendesse corpo il passaggio all’Inps. L’Avvocatura dello Stato, con una decisione salomonica di luglio 2022, ha chiarito che dovrà riguardare solo i primi 6 mesi del 2022. Molto probabile una coda giudiziaria.

Detto, fatto. Il prelievo forzoso dell’1 per cento sulle pensioni ex Inpgi si farà a partire da gennaio. L’Inps effettuerà la trattenuta, in applicazione di quanto stabilito a luglio scorso dall’Avvocatura dello Stato. Si tratta di un contributo addizionale, applicato ai pensionati e agli attivi, deciso dal cda dell’Inpgi prima che prendesse corpo il passaggio all’Inps. Proprio l’Avvocatura dello Stato, a luglio 2022, ha chiarito che il contributo era dovuto all’Inpgi, e non all’Inps, e quindi dovrà riguardare soltanto i primi sei mesi del 2022 (dal primo luglio la gestione Inpgi sostitutiva dell’Ago è passata all’Inps), e non essere versato per cinque anni come inizialmente previsto nella delibera dell’Inpgi.

Se per i lavoratori attivi il prelievo è stato demandato ai datori di lavoro, per i pensionati provvederà l’Inps a partire dal primo gennaio, pur sapendo che la decisione innescherà una serie di ricorsi. Ma tant’è. La fuga dalle responsabilità per paura di vedersi contestare un possibile danno erariale è uno sport largamente praticato nella pubblica amministrazione. Così, anche questa volta prevale la tendenza a lasciare che sia un giudice a giudicare illegittima una misura.

Il contributo addizionale dell’uno per cento, a carico dei giornalisti attivi e pensionati, fu istituito dal Cda dell’Inpgi a giugno 2021, nell’ambito delle misure di contenimento del disavanzo, soltanto per il periodo compreso fra il primo gennaio e il 30 giugno 2022.

All’indomani della decisione di dar corso al prelievo per cinque anni, la Fnsi aveva chiesto ai ministeri del Lavoro e dell’Economia di rivedere la loro posizione, evidenziando che il contributo straordinario è stato superato con il passaggio all’Inps e che la sua applicazione rappresentava una misura iniqua rispetto a tutti gli altri lavoratori. Il parere dell’Avvocatura dello Stato aveva riconosciuto la fondatezza di tale ragionamento, ma soltanto a partire dal primo luglio 2022. Una decisione che definire salomonica è un eufemismo.

Questa decisione produrrà soltanto confusione e contenzioso. Di questo, nei ministeri vigilanti, qualcuno dovrà assumersi la responsabilità.

Per i giornalisti attivi, l’applicazione di un contributo addizionale dell’uno per cento, nel periodo primo gennaio-30 giugno 2022, porterà ad una trattenuta da parte dei datori di lavoro. La contribuzione versata andrà ad incrementare il monte contributivo di ciascun lavoratore dipendente, producendo un aumento, sia pure impercettibile, dell’assegno pensionistico. Magra consolazione.

Discorso diverso per i pensionati. Per questi ultimi si tratta di un contributo che viene versato a titolo di compartecipazione – questa era la ratio della delibera – al riequilibrio del disavanzo del “vecchio” Inpgi. Trattandosi di una misura superata dall’evoluzione degli eventi – l’Inpgi è stato assorbito dall’Inps – non è da escludere, anzi è molto probabile, una coda giudiziaria.

Previous Post

Dialoghi sulla guerra

Next Post

Casagit: da gennaio 2023 i pensionati iscritti dovranno versare direttamente il contributo associativo

Next Post

Casagit: da gennaio 2023 i pensionati iscritti dovranno versare direttamente il contributo associativo

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #IFJ
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?