Il Parlamento europeo ha votato il 15 giugno, dopo aver apportato una serie di emendamenti restrittivi, l’Artificial Intelligence Act che si presuppone venga varato, dopo i negoziati col Consiglio, nella sua forma definitiva a fine anno.
L’Europa si avvia a porre dei vincoli all’uso dell’intelligenza artificiale, che al momento sembra riguarderanno soprattutto la trasparenza, la tutela della privacy e della sicurezza e altri importanti punti.
Tra questi, al momento sono ipotizzati limiti all’’AI generativa, quella cioè in grado di creare contenuti, come ChatGPT: l’AI Act per come è disegnato ora impone infatti che questi contenuti siano etichettati. L’ipotesi richiede, inoltre, ai modelli di pubblicare riassunti di dati protetti da copyright, cercando in questo modo di mettere in crisi i sistemi che generano discorsi simili a quelli di un essere umano, recuperando testo da Internet, spesso da fonti che includono un simbolo di copyright.
Durante l’iter che arriverà ad approvare l’AI Act europeo il sindacato dei giornalisti non può e non deve stare alla finestra. Già oggi il Politecnico di Milano ci dice che il 61 per cento delle grandi aziende italiane ha avviato progetti di IA e il 34 per cento li sta già adottando. Le aziende editoriali, è facile immaginarlo, non staranno ferme. È dunque VITALE cercare di piantare paletti e governare questo processo prima di tutto a tutela del lettore e dell’informazione e poi anche a tutela del nostro lavoro, che non deve venire svilito o essere spazzato via. La normativa europea sarà una cornice ma non basterà a salvare il settore dell’informazione, uno di quelli in assoluto più delicati ad essere investito dalla rivoluzione dell’Ai. Bisogna fissare dei limiti e fissarli immediatamente. La Fnsi deve avere un ruolo attivo in questo. Ci vuole una proposta di legge SUBITO, una proposta che interpretando e anticipando lo spirito del Parlamento Europeo, stabilisca alcune regole fondamentali da applicare al settore. Solo così l’AI non costituirà un pericolo per l’informazione ma potrà trasformarsi in una opportunità di alzare la qualità del lavoro giornalistico.
Anna Del Freo, che oltre a essere vicepresidente Alg fa parte dello Steering Committee della Federazione europea dei giornalisti (Efj), ha elaborato alcuni punti su cui si dovrebbe lavorare e che dovrebbero essere contenuti in una normativa:
– I contenuti prodotti da testate di informazione e destinati ai lettori non possono MAI essere frutto della AI generativa senza la mediazione di un giornalista, che sarà comunque responsabile del contenuto, come succede oggi.
– Se nella stesura di un contenuto di informazione il o i giornalisti si sono avvalsi di sistemi di AI ai fini di elaborazione o anche solo di ricognizione delle fonti, questo va esplicitamente dichiarato in calce al contenuto (sia esso scritto audio o video).
– La scelta e la gerarchizzazione delle notizie deve avere una mediazione giornalistica anche quando l’algoritmo frutto di AI dovesse essere usato per decidere contenuti destinati a lettori, a gruppi di lettori o anche al singolo lettore con profilazioni sempre più accurate.
– Gli editori che fanno uso di intelligenza artificiale nelle testate giornalistiche devono impegnarsi a sostenere investimenti per la formazione dei giornalisti che avessero perso o cambiato mansioni in seguito all’introduzione dell’AI. Questi colleghi devono essere messi in grado di lavorare ad un innalzamento qualitativo del prodotto editoriale.
– L’impiego di AI anche non generativa in testate di informazione registrare deve essere dichiarata esplicitamente e ne va certificata la tipologia.
– Le aziende editrici che utilizzano AI anche non generativa e dichiareranno esuberi di giornalisti non potranno ricevere aiuti pubblici di nessun genere, tantomeno per stati di crisi e ammortizzatori sociali.
– Nelle pubblicazioni non registrate come testate di informazione, i contenuti prodotti interamente da AI generativa devono comunque riportare la dichiarazione di essere frutto di intelligenza artificiale e dunque non originali.