mercoledì 15 Ottobre 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Giornalisti: il 2024 sia l’anno della riconquista del contratto

Giornalisti: il 2024 sia l’anno della riconquista del contratto

6 Ottobre 2023
in Commenti
Giornalisti: il 2024 sia l’anno della riconquista del contratto

Il 2024 dovrà essere l’anno della riconquista contrattuale. Lo ha ribadito la Conferenza Nazionale dei Cdr e dei fiduciari di redazione che si è svolta giovedì a Roma e che ha dato il via libera all’unanimità al documento riportato qui sotto e che oggi appare su tutti i quotidiani italiani.
Un centinaio circa di rappresentanti delle redazioni di giornali, periodici, siti, radio e televisioni hanno infatti discusso dei temi fondamentali della categoria: professione, diritti, occupazione. E proprio in questa ambito è emersa limpida la necessità di dar corso ad una nuova stagione di riconquista dell’orgoglio della professione.
Sono i concetti, questi, riportati con chiarezza e determinazione all’attenzione della Conferenza dei Cdr dal presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, Paolo Perucchini, e dalla rappresentante di giunta FNSI lombarda e vice presidente della ALG, Anna Del Freo: temi già portati all’evidenza della Federazione della Stampa una settimana fa nel corso dei lavori di una giunta federale.
In particolare la Lombardia ha ribadito come sia ormai necessario lanciare, una mobilitazione generale che trasformi il 2024 nell’anno in cui il contratto giornalistico torni ad essere protagonista della linea sindacale della FNSI. Attraverso iniziative pubbliche, anche tornando in piazza, con il pieno coinvolgimento dei giornalisti e dei Comitati di Redazione.
L’obiettivo è quello di riportare chiarezza e ordine nel contratto di lavoro. Rinnovandolo in toto o introducendo capitoli e specifiche su temi di stretta attualità.
Serve infatti: governare la presenza di nuove figure professionali nell’ambito giornalistico; porre una barriera chiara e incisiva all’introduzione dell’intelligenza artificiale nella professione; rilanciare l’occupazione creando occasioni di lavoro per i giovani; recuperare la dinamica salariale ormai ferma da troppo tempo; contrastare il precariato e lo sfruttamento dei co.co.co e dei freelance; ristabilire degne condizioni di vita nei luoghi di lavoro.
Ma occorre anche che il sindacato dimostri capacità propositiva con la politica e proponga una legge di riforma dei prepensionamenti, una proposta concreta di modifica della legge dell’editoria. E la FNSI deve rilanciare l’interlocuzione con il Governo per ottenere finalmente nuove leggi contro le querele bavaglio nonché modifiche alle recenti disposizioni (Cartabia e Nordio su tutte) che limitano e impediscono la libertà d’informazione.

La Conferenza Nazionale dei CdR e dei fiduciari ha quindi provveduto all’elezione dei 14 rappresentanti nella Commissione contratto. I lombardi eletti sono: per i quotidiani Rossella Verga (Corriere della Sera), emittenza radiotelevisiva Elisabetta Santon (Rai Milano), Yvan Zinzi (Periodici srl), Daniea Stigliano (RCS Periodici), Corrispondenti, collaboratori fissi, pubblicisti -artt. 2-12-36) Daniele De Salvo (Il Giorno), Silvia Nani (Corriere della Sera).

Ecco il testo del documento approvato dalla Conferenza

La Conferenza nazionale dei comitati di redazione e dei Fiduciari riunita
oggi, 5 ottobre 2023, a Roma nella sede della Federazione nazionale della
stampa è pronta insieme a Fnsi e Associazioni stampa regionali ad agire
con forza per la difesa reale dei contratti di lavoro, perché non si può
retrocedere sui diritti per una flessibilità che le aziende in gran parte
vogliono declinare come precariato selvaggio e ricatto occupazionale. La
Conferenza nazionale dei Cdr e dei Fiduciari, al riguardo, pone quali
priorità i seguenti punti, anche in vista di un auspicabile e non più
rinviabile confronto con la politica e con gli editori:
• difesa e creazione di posti di lavoro, difesa dei salari falcidiati
dall’inflazione e contrasto al precariato;
• affiancamento e sostegno ai Cdr primo presidio del rispetto del
contratto di lavoro e delle regole della professione, anche con la
formazione sindacale permanente con la scuola dei Cdr avviata dalla
Fnsi;
• avvio insieme ai Cdr di una capillare mobilitazione sul territorio per
costruire la base di una grande mobilitazione nazionale della categoria;
• contrasto frontale del precariato e difesa della dignità del lavoro
giornalistico nella centralità dei contratti collettivi e dell’equo
compenso;
• promozione del giornalismo di qualità contro disinformazione e fake
news
• difesa del giornalismo locale, presidio di informazione che dà voce ai
territori;
• costruzione di un percorso sull’intelligenza artificiale che porti a
governare come opportunità e non come male inevitabile le sfide
tecnologiche;
• difesa dell’autonomia e rispetto della professionalità delle colleghe e
dei colleghi della Rai, dalle testate nazionali alle redazioni regionali,
oggetto di un attacco frontale della politica, a tutela del pluralismo
anima e missione del servizio pubblico;
• rispetto delle regole per chi lavora nel web ripensando l’organizzazione
del lavoro;
• impegno a ottenere l’agibilità sindacale per chi lavora negli uffici stampa
pubblici;
• valorizzazione del ruolo delle agenzie di stampa per sconfiggere il
rischio dell’omologazione delle notizie;
• recupero del confronto all’interno dei luoghi di lavoro e con gli
organismi di categoria a tutti i livelli;
• tutela del diritto d’autore a garanzia del lavoro giornalistico
professionale;
• contrasto alla commistione informazione e pubblicità
• opposizione alla logica dei tagli e della mera attesa di finanziamenti
pubblici: gli editori devono fare la loro parte come sancito dall’articolo
21 della Costituzione.
Roma, 5 ottobre 2023
Approvato all’unanimità

Previous Post

Cdr con Fnsi e Assostampa: «Uniti per il rinnovo del contratto e la qualità dell’informazione»

Next Post

Commissione Pari Opportunità Fnsi nominato il Coordinamento – Nella Giunta esecutiva entra la lombarda Veronica Deriu

Next Post

Commissione Pari Opportunità Fnsi nominato il Coordinamento - Nella Giunta esecutiva entra la lombarda Veronica Deriu

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #IFJ
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?