mercoledì 15 Ottobre 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Una lapide per ricordare la redazione de L’Avanti distrutta da squadristi fascisti il 29 ottobre 1922

Una lapide per ricordare la redazione de L’Avanti distrutta da squadristi fascisti il 29 ottobre 1922

1 Novembre 2023
in News
Una lapide per ricordare la redazione de L’Avanti distrutta da squadristi fascisti il 29 ottobre 1922

lapContro ogni violenza. A tutela della libertà di informazione e a difesa del diritto dei cittadini di essere informati. Hanno anche questi significati le iniziative pubbliche che ricordano la storia del nostro Paese e i fatti che hanno visto coinvolti giornalisti e giornali.
A Milano, per iniziativa del Comune e della Fondazione Kuliscioff, è stata scoperta una lapide che ricorda l’assalto degli squadristi fasciti alla sede del quotidiano L’Avanti, avvenuta il 29 ottobre 1922.
Ecco di seguito la notizia riportata dall’edizione de Il Giornale Metropolitano a sigla del collega e consigliere dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Marco Volpati.
“Il 29 ottobre 1922 – mentre a Roma si era in sospeso, poiché il Re Vittorio Emanuele aveva rifiutato di firmare lo stato d’assedio che avrebbe potuto fermare la Marcia su Roma – a Milano la sede del giornale socialista Avanti! venne presa d’assalto da squadristi fascisti armati.
A Roma due giorni dopo Mussolini andò al governo. A Milano all’inizio i militari difesero il giornale. Poi però, appreso che non c’era un ordine dall’alto, si ritirarono. Ci furono morti tra gli assalitori e gli aggrediti. Alla fine la redazione fu devastata. Il luogo era via Settala, poco lontano dalla Stazione Centrale. Ospitava il giornale, redazione e tipografia, ma anche attività sociali: cooperativa di consumo, mensa popolare, albergo diurno.
La sede era stata costruita appena l’anno prima, nel 1921, con i frutti di una sottoscrizione tra gli operai. A Milano il Comune era amministrato dai socialisti, sindaco Angelo Filippetti; e l’Avanti! era un giornale politico importante, diffuso in tutta Italia.
Oggi, 31 ottobre 2023, cento e un anno dopo quei drammatici avvenimenti, per iniziativa della Fondazione Anna Kuliscioff e del Comune di Milano è stata scoperta una targa. Al numero 22 di via Settala oggi sorge un edificio pubblico, il Liceo Scientifico Alessandro Volta. Lo stabile originale venne distrutto dai bombardamenti della guerra mondiale. Grazie alla lapide rimarrà traccia di una pagina rilevante della nostra storia.
122Hanno partecipato alla cerimonia, con alcuni rappresentanti del Partito Socialista ed ex redattori dell’Avanti!, l’assessora Arianna Censi del Comune di Milano, Walter Galbusera presidente della Fondazione Kuliscioff, e Ugo Intini, esponente del PSI, più volte ministro e per parecchi anni direttore dell’Avanti!.
L’assessora Censi ha rilevato che la stampa libera è ancora sotto attacco in molte parti del mondo, ed è contrastata anche da noi; e senza voci libere le comunità non possono coltivare la democrazia. Galbusera ha ricordato che Filippo Turati, anche dopo i fatti del 1922, insisteva sul rifiuto della violenza politica, perché era convinto che giovasse solo al fascismo e alla reazione; come infatti fu.
Ugo Intini, che ha pubblicato anche una Storia dell’Avanti! ricca di testi e documenti, ha fatto presente che il quotidiano socialista all’epoca era il più diffuso nel Paese: tre redazioni e tipografie, a Milano, Roma e Torino. E un particolare poco noto: nella sede aggredita dai fascisti funzionava la rotativa più moderna e potente che ci fosse in Italia, capace di stampare 300.000 copie. Quella rotativa venne salvata e operò per decenni anche nel dopoguerra, stampando il quotidiano socialista. Ormai la politica e il giornalismo sono molto mutati: eppure l’Avanti! è ancora presente, on line come quotidiano, e su carta come Avanti! della Domenica, settimanale.
M. V.”

Previous Post

“Le intelligenze artificiali” – Corso professionalizzante Alg

Next Post

Il sottosegretario Sgarbi contro i giornalisti. Ora è la volta del collega del Fatto Mackinson

Next Post
Il sottosegretario Sgarbi contro i giornalisti. Ora è la volta del collega del Fatto Mackinson

Il sottosegretario Sgarbi contro i giornalisti. Ora è la volta del collega del Fatto Mackinson

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #IFJ
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?