lunedì 18 Agosto 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Intelligenza artificiale: il sindacato prende posizione. Dalla Lombarda prime proposte per una corretta gestione

Intelligenza artificiale: il sindacato prende posizione. Dalla Lombarda prime proposte per una corretta gestione

10 Gennaio 2024
in Commenti
Intelligenza artificiale: il sindacato prende posizione. Dalla Lombarda prime proposte per una corretta gestione

Una giunta Fnsi monotematica sull’intelligenza artificiale, quella che si è tenuta oggi a Roma nella sede Federale di via delle Botteghe Oscure, in modalità mista (anche online).
La Fnsi da tempo ha avviato un dibattito sull’intelligenza artificiale, che rischia di diventare, se utilizzata in modo massiccio e inadeguato, un altro boomerang contro la professione. Gli interventi di membri di giunta e Associazioni regionali di Stampa hanno tutti messo in evidenza questo pericolo interrogandosi su quello che il sindacato dei giornalisti può fare. L’avvocato Bruno Del Vecchio, che ha partecipato in qualità di esperto sulle tematiche giuridiche, ha messo in evidenza le delicate implicazioni normative e organizzative dell’intelligenza artificiale applicata al mondo dell’informazione. In un contesto, ha sottolineato, in cui al momento non esiste ancora una legge di riferimento.
Anna Del Freo, vicepresidente Alg e membro di giunta Fnsi, nel suo intervento ha sottolineato come un deterioramento della professione e della qualità di molti prodotti editoriali sia avvenuta a causa di un ricorso sempre più massiccio a internet con scarse verifiche delle fonti – che spesso non vengono più indicate nei pezzi e della crisi economica del settore – e che ha spinto gli editori a pubblicare sempre più articoli simili al marketing che alle notizie. Tutto questo apre un’autostrada all’intelligenza artificiale, che potrà sostituire il lavoro dei colleghi a partire da articoli e servizi a basso valore aggiunto.
Non potendo, ha detto Anna Del Freo, prevedere gli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che molto probabilmente diventerà sempre più sofisticata, è importante cercare di imporre agli editori attraverso un confronto, alcune regole base, in primis la trasparenza.
“Se nella stesura di un contenuto di informazione il o i giornalisti di sono avvalsi di sistemi di AI ai fini di elaborazione o anche solo di ricognizione delle fonti, questo va esplicitamente dichiarato in calce al contenuto (sia esso scritto audio o video)”, ha detto Anna Del Freo.
Altre proposte sull’intelligenza artificiale proposte dalla Alg in passato all’attenzione della Fnsi sono:
– I contenuti prodotti da testate di informazione e destinati ai lettori non possono mai essere frutto della AI generativa senza la mediazione di un giornalista che sarà comunque responsabile del contenuto, come succede oggi.
– La scelta e la gerarchizzazione delle notizie deve avere una mediazione giornalistica anche quando l’algoritmo frutto di AI dovesse essere usato per decidere contenuti destinati a lettori, a gruppi di lettori o anche al singolo lettore con profilazioni sempre più accurate.
– Gli editori che fanno uso di intelligenza artificiale nelle testate giornalistiche devono impegnarsi a sostenere investimenti per la formazione dei giornalisti che avessero perso o cambiato mansioni in seguito all’introduzione dell’AI. Questi colleghi devono essere messi in grado di lavorare ad un innalzamento qualitativo del prodotto editoriale.
– L’impiego di AI anche non generativa in testate di informazione registrare deve essere dichiarata esplicitamente e ne va certificata la tipologia.
– Le aziende editrici che utilizzano AI amche non generativa non potranno ricevere aiuti pubblici di nessun genere, tantomeno per stati di crisi e ammortizzatori sociali, se dichiareranno esuberi di giornalisti.
– Nelle pubblicazioni non registrate come testate di informazione, i contenuti prodotti interamente da AI generativa devono comunque riportare la dichiarazione di essere frutto di intelligenza artificiale e dunque non originali.

Previous Post

Fedez ironizza “sull’assedio dei giornalisti” sotto casa. Cronisti: Noi a lavoro per informare

Next Post

Libertà d’informazione: l’emendamento Costa all’esame dell’Assemblea di redazione del Corsera

Next Post

Libertà d'informazione: l'emendamento Costa all'esame dell'Assemblea di redazione del Corsera

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?