Dalle leggi Cartabia e Nordio all’emendamento Costa
Cosa rischia il diritto di cronaca e quale futuro per la stampa giudiziaria
Incontro pubblico per un confronto a più voci tra magistrati, costituzionalisti e giornalisti
Legge Cartabia sulla presunzione d’innocenza: delega il procuratore a stabilire cosa sia una notizia da dare all’opinione pubblica. Emendamento Costa: proibisce la pubblicazione “per intero o per estratto” delle misure cautelari. Riforma Nordio: introduce forti restrizioni alla pubblicazione delle intercettazioni sia pur rilevanti ai fini di un’inchiesta. Le ultime norme sono frutto di una rivoluzione garantista o c’è l’esigenza di garantire i già garantiti? E quali contromisure prendere a difesa del dovere diritto a un’informazione completa, sancito dalla Costituzione? Chiede Marinella Rossi, giornalista e moderatrice al dibattito organizzato dall’Associazione Lombarda giornalisti e intitolato “Manovra bavaglio sulla libera informazione?”.
Bavagli ai giornalisti e alla libera informazione: gli interventi legislativi Cartabia, Nordio e Costa rappresentano per i giornalisti un grave limite non solo per la professione giornalistica, ma anche per il rispetto del diritto costituzionale che garantisce ai cittadini una libera informazione. Lo ha detto il presidente della ALG, Paolo Perucchini, che è intervenuto ieri per salutare i partecipanti al convegno “Manovra bavaglio sulla libera informazione” che si è tenuto giovedi pomeriggio al Cinema Anteo, organizzato dalla Lombarda. Perucchini ha anche ricordato il grave rischio che da più di un anno e mezzo la cronaca nera e la cronaca giudiziaria stanno correndo a fronte delle nuove riforme proposte dal Governo. “Abbiamo più volte affrontato pubblicamente questi temi in questo periodo e con l’iniziativa di oggi chiudiamo di fatto un cerchio – ha affermato Perucchini – Ma continueremo a vigilare la situazione e agiremo sempre per garantire la libertà d’azione dei giornalisti”. Per il sindacato lombardo, infatti, la cronaca racconta, non condanna.
All’inizio fu la riforma, cosiddetta Cartabia, a stabilire che fosse un procuratore della Repubblica a stabilire l’importanza – il cosiddetto interesse pubblico – rivestita da una notizia. Un magistrato fu così incaricato di promuovere la comunicazione attraverso stringati od omissivi comunicati. E i procuratori divennero “giornalisti”.
Poi arrivò un emendamento, detto Costa, che sancì il divieto di pubblicazione “integrale o per estratto” del testo di un’ordinanza cautelare, lasciando i giornalisti a comporre riassuntini, facilmente opinabili e a rischio imprecisioni e contestazioni.
E, per finire, la riforma della Giustizia del ministro Nordio introduce il divieto di pubblicazione di intercettazioni anche quando caduto è il segreto d’indagine – pubblicazione rinviata ai tempi lunghi della fase dibattimentale o in motivazioni di sentenza.
Siamo di fronte a una “rivoluzione” garantista o a rischio è la libertà d’informazione, se è vero che il cittadino non informato o informato male è un cittadino meno libero? E ci sono contromisure da prendere perché il diritto-dovere di cronaca sia realmente tutelato come da articolo 21 della Costituzione?
L’Associazione Lombarda Giornalisti invita a un confronto pubblico e a più voci, con il contributo di magistrati, costituzionalisti, giornalisti, il 21 marzo alle ore 18 nella sala Rubino dell’Anteo Palazzo del Cinema, ingresso via Milazzo 9, Milano.
Parteciperanno:
Claudio Gittardi, Procuratore della Repubblica di Monza
Raffaella Calandra, giornalista Capo ufficio stampa del Ministero Giustizia
Massimo Pisa, cronista di “nera” di La Repubblica
Giulio Enea Vigevani, Professore ordinario di Diritto Costituzionale Università Milano-Bicocca
Paolo Colonnello, giornalista già Presidente consiglio di disciplina Odg Lombardia.
Paolo Perucchini, presidente dell’Associazione Lombarda Giornalisti
Modera Marinella Rossi, giornalista, membro giunta Alg