L’ultimo saluto a Maurizio Andriolo, già presidente dell’Associazione Lombarda Giornalisti negli anni 1992-1996 e 2001-2004, sarà sabato 2 novembre, alla chiesa parrocchiale di Sant’Anna, in Borgo Palazzo a Bergamo. La funzione comincerà alle ore 10.
Per ricordare Maurizio, ripubblichiamo l’ultima intervista che rilasciò alla collega Patrizia Pertuso per il numero speciale di dicembre 2020 de “il Giornalismo” -testata della Alg- in occasione del 130esimo anniversario della nostra Associazione. Intervista nella quale emergono il suo ricordo delle battaglie sindacali e il suo pensiero sul giornalismo.
Un mandato vissuto tra conflitti politici e nuove tecnologie
Come erano caratterizzati gli anni del suo mandato come presidente della ALG?
Erano anni trafficati, pieni di contestazioni. C’erano una profonda dialettica e un forte dibattito interno malgrado le divisioni in correnti che secondo me sono sempre state una disgrazia per il mondo del giornalismo. Quando ero presidente si sentiva ancora l’eco di momenti difficili che culminarono con la strage di piazza Fontana e l’assassinio di Tobagi. In tutto questo la Lombarda funzionava bene tra dibattiti interni e rapporti con i CdR. Ricordo che si percepiva una divisione politico/sociale tra i giornalisti in base alla testata di appartenenza. Il Corriere della Sera era quella dominante, ma i colleghi del Giorno gli stavano alle calcagna per scippargli il titolo.
Qual è stato il tema più importante che ha risolto nel corso del suo mandato? E quello che invece non è riuscito a risolvere?
Il rapporto con la FIEG era piuttosto difficile. Nel passaggio tecnologico tra la stampa a caldo e quella a freddo molti editori cercarono di istituire stati di crisi. La risposta alla sua domanda è in una vicenda che riguardò Il Giorno. Gli editori cercarono di tagliare gli organici in maniera molto netta: io mi opposi e non firmai nessun documento al Ministero del Lavoro perché la professionalità di quei colleghi doveva essere tutelata. Ma gli editori riuscirono ad ottenere ugualmente quello che volevano perché per loro i giornalisti e la loro esperienza non servivano.
Come era la figura del giornalista quando lei era Presidente?
Il pensiero di Tobagi era ancora molto vivo in quegli anni ed era ancora elemento di discussione. In FNSI lo definivano “il sindacalista giallo“, qualcuno che ha paura dei padroni. Il ruolo del giornalista e la sua professionalità venivano sempre messi in discussione. C’era addirittura chi sottolineava la differenza tra giornalista scrittore e giornalista investigativo. Per me un buon giornalista è colui che è sulla scena, che sta in mezzo al casino, che va alla manifestazione e -come è successo qualche volta- prende pure le manganellate dalla polizia. Un giornalista deve fare cronaca, non può fare il commesso e eleggere comunicati stampa. Oggi si usa molto la tecnologia ma credo fosse meglio quando il cronista era buttato in mezzo alla strada. Per me il giornalista deve prendere la pioggia.
Quali erano le necessità sindacali più evidenti in quegli anni?
Tutte quelle che ruotavano attorno al riconoscimento della professionalità dei colleghi. Oggi i giornalisti stanno zitti, non si sentono più. I CdR dove sono finiti? Sono diventati tutti troppo cauti e anche i sindacati sono più silenziosi. Ecco, questo silenzio non fa bene a nessuno. Quando ero Presidente della Lombarda era tutto più vivo: ricordo assemblee durate giorni e comunicati sindacali che nascevano da posizioni laceranti. Ma che poi venivano scritti nel nome dell’unità di tutti i colleghi che li firmavano. Quei dibattiti estenuanti, quella dialettica a volte anche feroce era la forza dell’attività sindacale di quegli anni.