1924 ANATOMIA DI UN OMICIDIO
Come si uccide la libertà di stampa
Autore: Giancarlo Tartaglia
Editore: Edizioni All Around
Il 1924 è stato l’anno emblematico della fine dell’età liberale e della nascita dello stato totalitario. È stato l’anno segnato dalle elezioni per il nuovo Parlamento con una legge elettorale maggioritaria, che avrebbe assicurato una stabile maggioranza al fascismo, ma che avrebbe, anche, cancellato il Parlamento come istituzione di libertà. È stato l’anno funestato dal rapimento e dall’uccisione di Giacomo Matteotti, reo di aver denunciato in Parlamento i brogli elettorali, l’affarismo e le violenze del fascismo. È stato l’anno della pubblicazione e dell’entrata in vigore del nuovo regolamento sulla stampa, che iniziava a imbavagliare la libertà di espressione. È stato l’anno del tentativo di conquistare il controllo degli organismi rappresentativi della categoria giornalistica: l’Associazione della Stampa Periodica e la Federazione Nazionale della Stampa, che a settembre del ’24 avrebbe celebrato a Palermo il suo ultimo congresso.
Giancarlo Tartaglia, nel suo libro ‘1924 anatomia di un omicidio’ (Edizioni All Around, 264 pp, 18 euro, novembre 2024), analizza le dinamiche che hanno portato alla graduale soppressione della libertà di espressione, focalizzandosi su leggi, atti di censura e strategie di controllo attuate dal regime fascista.
La libertà di stampa è al centro dell’attenzione del regime fascista fin dai primi anni d’ascesa al potere di Mussolini.
Mussolini, come sottolinea Tartaglia, considera la stampa un mezzo indispensabile per creare consenso e, per questo, si pone come obiettivo quello del suo controllo totale.
È così che nel 1924 viene stilato il regolamento sulla stampa, con il quale viene introdotta una legge che consente interventi diretti contro le pubblicazioni considerate “pericolose”. I prefetti sono dotati di poteri straordinari, tra cui la possibilità di sospendere giornali e revocare la licenza di pubblicazione, eliminando così ogni forma di dissenso.
Ma la censura cade anche sui contenuti, giustificando così l’intervento contro articoli che istigano “odio di classe” o che “danneggiano il prestigio nazionale”.
Contestualmente, Mussolini utilizza l’apparato mediatico per consolidare il consenso di massa. Ed è così che dà vita all’Uri (Unione Radiofonica Italiana) e alla Luce (L’Unione Cinematografica Educativa): strutture che segnano l’inizio del controllo diretto sui mezzi di comunicazione più innovativi, come la radio e il cinema, che diventano strumenti chiave per la propaganda.