La richiesta è chiara: il rinnovo del contratto va fatto, ma a pagarlo siano gli editori. Non i giovani.
I Comitati di redazione e i fiduciari delle testate lombarde questa mattina si sono riuniti in Associazione Lombarda dei Giornalisti per fare il punto della trattativa in corso per il rinnovo del contratto Fnsi-Fieg. Dopo mesi dall’apertura del confronto e sei incontri (tecnici e politici) tra le delegazioni di Fnsi e Fieg è venuto il tempo di una prima valutazione dello stato delle cose. A livello nazionale lo si farà la prossima settimana con la convocazione della Conferenza nazionale dei CdR a Roma, ma a Milano ci si è incontrati per raccogliere le idee sul da farsi e portare, all’attenzione della Federazione, il più ampio punto di vista sul tema.
Il presidente della Alg Paolo Perucchini, la vicepresidente e componente della giunta Fnsi al tavolo contrattuale Anna Del Freo, il segretario Guido Besana, il consigliere e segretario generale aggiunto vicario Fnsi Domenico Affinito e la consigliera Daniela Stigliano hanno fatto il punto della situazione.
A fronte di un settore (quello dell’informazione) ancora in forte difficoltà per l’assenza di una programmazione imprenditoriale degli editori, non in grado di definire modelli economici redditizi, il rinnovo del contratto risulta al momento difficile. Dagli editori, come abitudine, una lunga lista di interventi che mirano solamente a ridurre il loro costo del lavoro e, conseguentemente, le retribuzioni dei giornalisti, con l’aggravante che, ora, per loro l’occhio è puntato sulle nuove generazioni. La disponibilità a un rinnovo, per gli editori, è legata all’introduzione di nuove regole peggiorative di diritti e trattamenti economici, per i futuri giornalisti.
Un grimaldello per destrutturare definitivamente le regole del lavoro giornalistico, partendo dai neoassunti.
Nella “lista della spesa” degli editori ci sono punti come lo snellimento delle qualifiche giornalistiche, l’eliminazione delle festività soppresse, l’attacco a tredicesima mensilità, festivi, scatti di anzianità, ferie, permessi straordinari, notturni, indennità di agenzia e funzioni, nonché maggiore libertà per l’utilizzo dei contratti a termine.
Di rimando, la delegazione sindacale al momento ha rilanciato su temi importanti come il recupero dell’inflazione sul valore delle retribuzioni (ferme da ormai 10 anni), l’introduzione di regole per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la ridefinizione delle regole e delle tutele per i giornalisti articoli 2-12 e 36, interventi a tutela dell’introduzione selvaggia dell’Ai nelle redazioni per la salvaguardia del lavoro giornalistico, il riconoscimento dei giusti compensi per l’utilizzo delle produzioni giornalistiche veicolate dalle piattaforme digitali e dagli OTT, nonché dalle società di Intelligenza artificiale per l’addestramento dell’algoritmo. Un tetto agli stipendi dei direttori che sia rapportato, in percentuale, al valore della retribuzione della figura del redattore.
E da Milano il messaggio espresso dai Cdr e fiduciari è stato chiaro. Bene i temi toccati fino ad ora dalla delegazione sindacale, ma con l’impegno a qualificare ulteriormente la posizione al tavolo delle richieste dei giornalisti.
A partire da un “no” ad ogni tentativo di destrutturazione dell’attuale impianto contrattuale, normativo ed economico, perché già attuato in territori e/o singole aziende.
No allo scambio tra incrementi economici a favore degli attuali assunti in presenza di sacrifici normativi e reddituali sulle nuove assunzioni. Il contratto deve restare prefigurato su tutta la categoria senza distinzioni generazionali.
Sul tema delle festività soppresse, no alla cancellazione della voce economica senza uno scambio alla pari con giorni di ferie.
Per i turni fuori dall’orario di lavoro quotidiano va introdotta e valutata la condizione di disagio.
Va riordinato il rapporto tra lavoro giornalistico tradizionale e nuove tecnologie digitali: a partire dal principio che tutte le attività digitali legate all’informazione sono di competenza giornalistica fino al rapporto gerarchico di responsabilità per la pubblicazione delle notizie.
Va prevista l’introduzione nel contratto dello smart-working stabilendo la previsione di un minimo di ore mensili garantite ai giornalisti che ne facciano richiesta e l’obbligo per le aziende al mantenimento della funzionalità delle strutture redazionali.
Va imposta, in presenza dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, la definizione di un codice di autodisciplina redazionale che preveda elementi minimi di tutela definiti in un capitolo normativo contrattuale e adeguatamente modulati sulle esigenze di ogni singola realtà giornalistica.
Infine va predisposta sì una riformulazione dei contratti a termine, ma sulla base del loro utilizzo: va cioè concordata l’imposizione di una quota percentuale annuale obbligatoria di stabilizzazioni nel caso in cui l’editore intendesse riproporre contratti a termine nell’annualità successiva.
Appuntamento, per tutti i CdR e i fiduciari alla Conferenza nazionale di mercoledì prossimo.


