domenica 11 Maggio 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Su MediaLaws il Documento per la corretta informazione giudiziaria

Su MediaLaws il Documento per la corretta informazione giudiziaria

28 Aprile 2025
in #Odg, News dagli Enti
La nuova squadra dell’Ordine della Lombardia

(Fonte: odg.mi.it) Dalla pratica alla dottrina. Il Documento per la corretta informazione giudiziaria, che è stato siglato il 9 dicembre 2024 dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia, dal presidente del Tribunale di Milano, Fabio Roia, dal Procuratore della Repubblica Marcello Viola, dal presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano Antonino La Lumia e dalla presidente della Camera Penale Valentina Alberta, è l’argomento di un contributo scientifico pubblicato su Medialaws, la rivista quadrimestrale sul diritto dei media nata nel 2017 – come evoluzione di un precedente blog – per iniziativa di Oreste Pollicino, Giulio Enea Vigevani, Carlo Melzi d’Eril e Marco Bassini. Autrice è Alessia Forte, dottoranda dell’Università di Milano che, per conto dell’Ateneo, ha compiuto uno stage presso il Consiglio di disciplina territoriale della Lombardia.

Il documento, spiega il commento pubblicato su MediaLaws, «rappresenta, a tutti gli effetti, un’innovazione in Italia nella sperimentazione regolativa dei rapporti tra uffici giudiziari, giornalisti e avvocati. In precedenza, infatti, si assisteva per lo più a protocolli operativi calati ‘dall’alto’ da parte dei Tribunali, primi fra tutti quelli relativi all’individuazione di priorità nella trattazione degli affari penali».

Il lavoro presenta anche spunti per andare “oltre”, nel tentativo di approfondire l’esperimento e non soltanto di favorirne l’adozione da parte di altri Tribunali. L’elenco che tenta di illustrare l’interesse pubblico rilevante per la Procura – spiega Forte – «nulla aggiunge allo stato dell’arte in quanto si limita a riprodurre pedissequamente quanto già affermato in sede europea. In questo senso, sarebbe risultato preferibile ravvisare nuovi elementi da considerare in sede di valutazione della sussistenza dell’interesse pubblico, essendo quest’ultimo, come rilevato in precedenza, parametro di difficile interpretazione». In ogni caso «risulta apprezzabile lo sforzo ricognitivo degli aderenti al gruppo di lavoro nel guidare i protagonisti della comunicazione istituzionale». Il decalogo individuato dall’Ordine per definire l’interesse pubblico “giornalistico” è intanto considerato «il passaggio più significativo e maggiormente ambito dalla categoria giornalistica».

Il documento è correttamente definito come una forma di soft law, di natura pattizia, «di regolamentazione che nasce dal basso». «Resta allo stato impronosticabile – è quindi la conclusione dello studio – l ’effettività dei principi espressi. Il contesto, costellato da prassi patologiche, certo non aiuta. Invero, se da un lato il documento d’intesa si propone come valido strumento di autodisciplina, dall’altro non si pu ignorare la necessità di ulteriori interventi che rafforzino l’efficacia dell’impianto normativo, garantendo un più solido argine alle distorsioni del processo mediatico. Ciononostante, il modello sperimentato a Milano potrebbe costituire un valido punto di riferimento per altre realtà territoriali, favorendo una più ampia riflessione a livello nazionale sul rapporto tra giustizia e informazione. La sua riuscita dipenderà non solo dall’impegno degli attori coinvolti nel rispettare le regole condivise, ma anche dalla capacità del sistema di recepire e valorizzare i principi espressi nel documento, trasformandoli in prassi consolidate e applicabili su larga scala».     

Il lavoro presenta una ricca bibliografia sul tema della presunzione di innocenza e sul “decreto Cartabia” a lungo contestato dai cronisti giudiziari, segno di come dietro aspetti pratici del nostro lavoro possa esserci un’elaborazione anche molto ricca, in questo caso giuridica, di cui la cultura giornalistica nel senso più ampio non può fare a meno.

Il numero 3/2024 della rivista offre anche, sul tema del Documento, un contributo di Giovanni Negri, giornalista della redazione Norme e Tributi del Sole 24 Ore. «Se ha un merito la via ambrosiana – è la conclusione di Negri – alla identificazione di un percorso che tenga insieme con la minore forza conflittuale interessi e posizioni anche divergenti tra i protagonisti dell’informazione giudiziaria è di contribuire ad attenuare alcune delle storture evidenziate dall’affermarsi del modello mediatico di processo penale. La libertà di accesso agli atti giudiziari non più coperti da segreto, nella trasparenza, con regole chiare, è una forma di garanzia per tutti e anche una maniera per potere controllare e rendere informata l’opinione pubblica dell’attività della magistratura, in una stagione in cui il recupero di credibilità non può che passare anche dal confronto con il diritto di cronaca».

Previous Post

INPGI: SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE DEGLI ISCRITTI FREELANCE E DEI FIGLI STUDENTI UNIVERSITARI. FINO A 5000 EURO ANNUI PER I COLLEGI UNIVERSITARI DI MERITO

Next Post

ACCESSO AL CREDITO PER GIORNALISTI FREELANCE E COLLABORATORI, CDA INPGI VARA PRESTITI DI SCOPO. FINO A 2400 EURO PER STRUMENTI DI LAVORO

Next Post
INPGI: SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE DEGLI ISCRITTI FREELANCE E DEI FIGLI STUDENTI UNIVERSITARI. FINO A 5000 EURO ANNUI PER I COLLEGI UNIVERSITARI DI MERITO

ACCESSO AL CREDITO PER GIORNALISTI FREELANCE E COLLABORATORI, CDA INPGI VARA PRESTITI DI SCOPO. FINO A 2400 EURO PER STRUMENTI DI LAVORO

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?