Quattro fondamentali referendum sul lavoro, che ripristinano i diritti aboliti dal Jobs Act e un quinto referendum sulla riduzione dei termini per ottenere la cittadinanza italiana: la Alg ha organizzato un incontro pubblico per parlarne. La Giunta della Lombarda infatti ha deciso che l’Associazione sosterrà i referendum e si impegnerà per promuovere la partecipazione.
L’appuntamento è per la giornata di giovedì 15 maggio alle 10.30, nella Sala Tobagi dell’ALG in viale Monte Santo 7 a Milano, si terrà una tavola rotonda sui quattro quesiti referendari che riguardano il lavoro, proposti dalla CGIL e su quello sulla cittadinanza promosso da un ampio schieramento di realtà associative. Parteciperanno Enzo Greco, Segretario della Camera del Lavoro di Milano, Rahel Sereke Comitato promotore del referendum sulla cittadinanza, l’Avvocato Livio Neri, e l’Avvocato Maurizio Borali consulente legale della Lombarda. Per la Alg parleranno il Presidente, Paolo Perucchini e il Segretario, Guido Besana.
La discussione circa i referendum sul lavoro verterà soprattutto su come le norme introdotte negli ultimi anni – e che la consultazione referendaria intende cancellare – abbiano avuto un impatto anche nel mondo dell’editoria, che troppo spesso si considera non coinvolto dall’evoluzione del diritto del lavoro. Ci sarà ovviamente uno spazio per quesiti e approfondimenti.
I diritti che i sindacati intendono ripristinare sono la reintegra nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo anche per i lavoratori assunti dopo l’entrata in vigore del Jobs Act; la cancellazione del tetto massimo all’indennizzo nel caso di licenziamento ingiustificato nelle aziende sotto i 15 dipendenti; il ritorno dell’obbligo di motivazione per i contratti a tempo determinato; l’attribuzione alle aziende committenti della responsabilità in caso di infortunio dei lavoratori delle ditte appaltatrici. Circa la cittadinanza, col referendum si intende abrogare l’obbligo di 10 anni di permanenza in Italia per poter richiedere la cittadinanza, riportandolo ai 5 anni della norma precedente.
L’incontro è pubblico e sono convocati, in presenza o anche in collegamento telematico (il link verrà inviato su richiesta all’indirizzo algmi2@assogiornalisti.it) , i Fiduciari e Comitati di redazione delle testate giornalistiche lombarde.
Il dibattito verrà anche trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Lombarda Giornalisti.