Nel panorama in continua evoluzione della comunicazione digitale, saper utilizzare gli strumenti di intelligenza artificiale rappresenta un vantaggio competitivo decisivo. Il corso di formazione “ChatGPT per la Comunicazione” promosso dall’Associazione Lombarda dei Giornalisti è pensato per giornalisti, copywriter, comunicatori aziendali, professionisti del marketing e chiunque desideri migliorare l’efficacia e la velocità del proprio lavoro.
Grazie all’esperienza del docente Gianluigi Bonanomi, attraverso esempi pratici e sessioni interattive, sarà possibile imparare a sfruttare ChatGPT per generare testi, ideare contenuti, affinare messaggi e ottimizzare la scrittura in ottica SEO e social. Verranno affrontate anche temi cruciali come l’etica nell’uso dell’IA, il fact-checking e la personalizzazione dei prompt per ottenere risultati realmente utili e rilevanti.
Non è necessario avere competenze tecniche: il corso guida passo dopo passo nella comprensione del potenziale di ChatGPT, con un approccio pratico e orientato all’uso quotidiano.
Che tu voglia potenziare le tue strategie di comunicazione o semplicemente risparmiare tempo nella creazione di contenuti, questo corso è la chiave per lavorare meglio e più velocemente nel mondo digitale.
Iscriviti ora e inizia a comunicare con l’intelligenza artificiale al tuo fianco!
Per poter effettuare esercizi pratici si consiglia l’utilizzo di pc o tablet
Struttura del corso:
Il corso è in programma il 16 giugno 2025 (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) e si svolgerà solamente ONLINE tramite piattaforma ZOOM.
Posti disponibili: 50
Costo: 35 euro soci Alg – 50 euro non soci Alg
Per iscrizione e pagamento: https://quoteiscrizione.alg.it/corsi/chatgpt/
Informazioni: corsialg@assogiornalisti.it
Il corso si svolgerà con il raggiungimento di almeno 20 iscritti
Non sono previsti crediti formativi
Obiettivi didattici:
- Comprendere il funzionamento di base di ChatGPT e degli LLM.
- Utilizzare le funzionalità evolute di ChatGPT: memorizzazione delle informazioni, strumenti di ricerca, file upload, codice e navigazione.
- Gestire con consapevolezza gli aspetti legati alla privacy, alla trasparenza algoritmica e all’uso responsabile dell’IA.
- Personalizzare l’esperienza d’uso del chatbot in funzione delle proprie esigenze professionali (stili editoriali, tone of voice, format).
- Sperimentare in prima persona l’applicazione delle tecniche acquisite attraverso esercitazioni pratiche, simulazioni e casi studio reali.
Docente:
Gianluigi Bonanomi: è un ex giornalista professionista specializzato in hi-tech, divulgatore tecnologico, autore, docente di digital marketing e formatore specializzato in intelligenza artificiale. Ha lavorato con aziende e professionisti per integrare l’IA nel lavoro quotidiano, offrendo soluzioni innovative e personalizzate.