Questo corso intende evidenziare quali siano le nuove professioni e le nuove reti di cooperazione europee e internazionali utili per i giornalisti italiani. Si presentano dati relativi all’importanza di un approccio etico da parte dei giornalisti per una informazione che contrasti l’incremento di fake news; si spiegano dati e progetti relativi al valore della lettura, a come siano cambiate anche le modalità di consultazione delle banche dati e delle biblioteche digitali e non digitali; si presentano progetti italiani, europei e internazionali in cui i giornalisti possono trovare nuovi sbocchi di lavoro in questa fase di rapida e convulsa evoluzione del mercato dell’editoria (passaggio da carta a digitale e sinergie delle soluzioni multichannel e di AI quali nuove tipologie di podcast e soluzioni miste innovative e tecnologiche d’avanguardia etc.). Si illustrano studi scientifici relativi a come è cambiato il modo di scrivere e leggere, al valore della lettura, e dati su come cambia l’informazione territoriale; si danno informazioni su quali siano e come si possono utilizzare i fondi europei a disposizione dei media e della tutela del copyright e delle fonti.
RELATORI:
dott. Alessandro Gerli,
“Il ruolo delle associazioni per l’informazione territoriale e la lettura – i 100 anni della Associazione Biblioteca Meneghina”
dott. Giorgio Vizioli
“Ripercussioni della digitalizzazione dei media sulla professione giornalistica”
dott. Bruno Cavallarin
“Le reti europee e italiane di biblioteche e la lettura dei giornali – nuove professioni STEAM e progetti”
dott.ssa Cinzia Boschiero
“Fondi e progetti europei per il giornalismo e la valorizzazione della lettura ”