domenica 17 Agosto 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Tobagi ci parla ancora tanti anni dopo

Tobagi ci parla ancora tanti anni dopo

28 Maggio 2025
in News
Tobagi maestro di giornalismo e sindacato

In quel lontano 1980 l’assassinio di Walter Tobagi, freddato sotto casa il 28 maggio da un commando di giovanissimi “aspiranti brigatisti”, non fu l’unico. Tornano alla mente la Strage di Bologna, e gli agguati a Vittorio Bachelet e Guido Galli; ma gli omicidi politici furono qualche decina. Quasi una guerra civile: bombe che seminavano stragi, agguati a magistrati, dirigenti d’azienda, politici, poliziotti e carabinieri.

Lui, uomo mite, colto, riflessivo, religioso – estraneo a ogni violenza anche nel linguaggio – ucciso come esempio. Quello slogan atroce di “colpirne uno per educarne cento” era figlio di una logica non rivoluzionaria, ma mafiosa. Fare con scrupolo il proprio dovere era considerata una colpa.

Aveva 33 anni, moglie e due figli. Da dieci anni era giornalista, con esperienze in tre giornali e poi al Corriere della Sera. Studioso e docente di storia. Una di quelle persone che non si limitano a fare il loro lavoro in modo eccelso, ma riflettono e si interrogano ogni giorno. Diceva che il giornalismo non gli appariva come un “quarto potere”; semmai un contro-potere, senza trionfalismi e orgogli eccessivi. Un contrappeso necessario. Non rappresentava mai il giornalista come un guerriero, piuttosto come un artigiano della cultura e della democrazia.

Da grande cronista e inviato si occupava di politica e anche di terrorismo. Non si capacitava di come questo potesse essere considerato da qualcuno un pericolo da sventare. Si preoccupava di studiare e conoscere le persone e i gruppi, approfondire ed esporre le tesi anche degli estremisti di ogni specie, esaltati e minacciosi.

In questi giorni si riesaminano quegli anni di scontri sanguinosi e si cerca di rendere giustizia e memoria ai giovani di allora, di destra e di sinistra, che ne furono sia protagonisti che vittime. La figura di Tobagi ci parla ancora molto: di coraggio – che vuol dire semplicemente fare la propria parte senza cedere alla paura e ai ricatti. Ricatti terroristici, o di potere, o criminali e mafiosi, che premono per annullare o ridurre la capacità critica dell’informazione, che è fondamento e sostegno di ogni società libera e democratica.

Tobagi le sue riflessioni originali e profonde sulla società e sui media non le riservava soltanto agli studi e ai convegni. Le metteva a disposizione dei suoi colleghi, impegnandosi nel sindacato. Era infatti presidente dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Inviato di punta, commentatore politico, con passione e generosità dedicava il suo tempo a rappresentare i colleghi; ne difendeva i diritti e gli interessi. Mantenere quell’incarico gli costava, e purtroppo gli fu fatale, attirandogli le criminali attenzioni dei terroristi. Chi lo uccise mise proprio in evidenza il suo essere presidente del sindacato lombardo della stampa.

Quarantacinque anni dopo molto è cambiato nel panorama dei media e nel mestiere di informare. Che è in parte diverso, ma per molti versi identico. Non è più facile né meno esposto a minacce rispetto ad allora. La stampa è libera, in Italia, nella Costituzione e nelle leggi. Eppure i condizionamenti economici e di vari poteri, inclusi quelli criminali, pesano; tanto che nelle graduatorie mondiali, come quella di Reporters sans frontières, il nostro paese di anno in anno scende in classifica.

C’è sempre bisogno di tornare allo spirito di Tobagi, e ai suoi suggerimenti, per poter dire che i giornalisti italiani hanno la capacità di fare, nonostante tutti gli ostacoli, la propria parte in modo professionale, corretto e dignitoso.
Marco Volpati

Di seguito pubblichiamo “La storia di Walter Tobagi”.
Il progetto è stato coordinato dalle professoresse Margherita Battilana e Federica Salerno. Il testo è stato scritto dalle studentesse Arianna Lagrotteria e Carolina Kyryliuk, della classe 3^B, che fanno parte della redazione del giornalino scolastico “Dante News”. Alla mattinata parteciperanno i ragazzi della redazione di “Dante News”, insieme ad Annamaria Rossigno, dirigente scolastica della Scuola secondaria di primo grado Dante A. I.C.A. Strobino di Cerro Maggiore

Clicca sull’immagine per sfogliare “La storia di Walter Tobagi”
Previous Post

28 maggio: assassinio Tobagi, la giornata di ricordo della ALG

Next Post

A Cerro, il ricordo di Tobagi nel 45° anniversario del suo assassinio

Next Post
A Cerro, il ricordo di Tobagi nel 45° anniversario del suo assassinio

A Cerro, il ricordo di Tobagi nel 45° anniversario del suo assassinio

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?