L’Associazione Lombarda dei Giornalisti invita i colleghi lombardi a rispondere a un questionario sull’intelligenza artificiale cliccando su questo link: https://forms.gle/TezgHcEwuKdxZ8eQA
il questionario rientra nel progetto di ricerca sull’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale nella professione, promossa dalla collega Pina Debbi, vicedirettrice del Tgla7, nell’ambito del suo percorso di dottoranda in Learning Sciences and Digital Technologies presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.Come la collega Debbi spiega, “in molte redazioni italiane l’intelligenza artificiale è già entrata in silenzio. Non attraverso progetti formali o policy strutturate, ma nel lavoro quotidiano: c’è chi utilizza strumenti generativi per riformulare testi, sintetizzare contenuti, trovare ispirazione, accorciare i tempi di produzione.
Lo fa spesso in autonomia, senza linee guida, senza tutele, senza un confronto aperto.
Nel mondo, molte testate internazionali, dal New York Times alla BBC, hanno avviato da quasi due anni sperimentazioni controllate e trasparenti, tenendo fermo un principio: il giornalismo non si sostituisce, si affianca. In Italia, a oggi, non esistono linee condivise sull’uso dell’AI nelle redazioni, se non l’eccezione (nota) de Il Foglio. Eppure, il fenomeno è in corso, e rischia di rimanere sotterraneo”.
L’obiettivo della ricerca è quello di raccogliere dati ed esperienze reali sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel lavoro giornalistico, in Italia, con un’attenzione particolare a contesto, strumenti, percezioni, bisogni formativi.