Il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti è ancora in alto mare. Nonostante i tavoli tecnici e politici che vedono impegnati segretaria e giunta della Federazione della Stampa con i rispettivi referenti della Federazione degli editori, il confronto non sembra maturo per un passo avanti decisivo.
Questa mattina la situazione complessiva è stata presa in esame dal consiglio direttivo dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, che ha avuto occasione di fare un aggiornamento della situazione alla luce degli ultimi incontri delle delegazioni trattanti in sede Fieg e delle riunioni della giunta federale e del Consiglio nazionale della Fnsi. Appuntamenti che si sono svolti lo scorso mese di giugno.
Le ipotesi di rinnovo degli editori sono due: una complessiva, con un incremento economico misero, ma condizionata al disfacimento strutturale normativo del contratto, all’introduzione di condizioni capestro per i giovani assunti e alla richiesta congiunta al Governo di nuovi aiuti economici per il sostegno del settore. L’altra temporanea: pochissimi soldi d’incremento economico, in cambio del mantenimento per altri 3-4 anni delle regole attuali del contratto.
Ipotesi respinte dal sindacato che, non solo pretende incrementi economici adeguati e decisamente più significativi dei denari proposti dagli editori, ma chiede di attivare un rinnovo che porti nel contratto tutta una serie di richieste adeguate ai modelli moderni del giornalismo. Dalla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale, alla redistribuzione ai giornalisti degli introiti derivanti dagli accordi commerciali con le Big Tech del settore online, alla introduzione di regole nuove che aggrediscano le politiche dei forfait introdotte dalle aziende in questi anni e che, non solo economicamente parlando, hanno di fatto destrutturato parti significative delle regole del contratto in essere.
La distanza tra le parti è ampia e a fine luglio Fnsi e Fieg avranno modo di verificare a che punto sono le reciproche disponibilità prima – è ipotizzabile – della pausa estiva.
In ogni caso, con l’arrivo dell’autunno l’Associazione Lombarda dei Giornalisti si è già detta pronta ad attivarsi per avviare iniziative di coinvolgimento della categoria e della società civile riguardo alla scarsa lungimiranza degli editori che, ora, a oltre un decennio dall’ultimo rinnovo, non possono più tirarsi indietro rispetto a impegni come quello del rispetto delle condizioni organizzative di lavoro e del riconoscimento di stipendi adeguati, che per la categoria sono improcrastinabili.

