domenica 17 Agosto 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » La morte di Goffredo Fofi “intellettuale del fare”, nel ricordo del consigliere nazionale Oreste Pivetta

La morte di Goffredo Fofi “intellettuale del fare”, nel ricordo del consigliere nazionale Oreste Pivetta

14 Luglio 2025
in #Odg, News dagli Enti
La morte di Goffredo Fofi “intellettuale del fare”, nel ricordo del consigliere nazionale Oreste Pivetta

(Fonte: odg.it) Pubblichiamo il ricordo che il consigliere dell’Ordine nazionale Oreste Pivetta dedica all’amico Goffredo Fofi e ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di un grande uomo di cultura di questo secolo e di quello passato

È morto a ottantotto anni (era nato a Gubbio nel 1937) Goffredo Fofi, intellettuale del tutto originale, critico cinematografico e letterario, inventore di riviste, instancabile “intellettuale del fare” con la vocazione a tradurre la sua cultura in un operare concreto nella società. Così a partire dalla sua giovinezza: con un diploma magistrale in tasca, a diciotto anni, era sceso in Sicilia con Danilo Dolci e a Cortile Cascino, il quartiere più povero, il quartiere degli affamati, il “pozzo della morte”, s’era presentato come maestro di strada per insegnare qualcosa ai bambini vittime della miseria più nera. Scelse, per rivendicare qualche diritto per loro (prima di tutto il diritto a nutrirsi), lo sciopero della fame e lo si vede in alcune foto (di Nicola Scafidi) steso, pallido, smagrito, su un lettino nella semioscurità di una casupola. Venne considerato un sovversivo, “per aver insegnato senza percepire uno stipendio”. Lo cacciarono con un foglio di via. L’Unità gli dedicò un editoriale, firmato da Lucio Lombardo Radice e intitolato: “Delitto d’alfabeto”.
Dalla Sicilia di Cortile Cascino, cominciò il suo lungo viaggiare. Torino, Parigi (dove la sua famiglia era emigrata), Napoli, Milano, Roma e via via lungo la penisola.
A Torino aveva incontrato la grande fabbrica, al tempo dell’arrivo dal sud di migliaia di contadini. A Torino aveva cominciato a scrivere nei “Quaderni rossi” di Raniero Panzieri. Il suo primo libro, per Einaudi, fu “L’immigrazione meridionale a Torino”. Einaudi lo bocciò, dopo una travagliata discussione: troppo critica l’inchiesta nei confronti della Fiat. Il libro sarà pubblicato da Feltrinelli.
Poi venne Napoli, città che amava più di tutte. Ancora con i bambini. Con Fabrizia Ramondino, Luigi Comencini, Vera Lombardi e tanti altri, inventò e governò la Mensa dei bambini proletari, a Montesanto, ai confini con i quartieri spagnoli. Anche in questo caso un po’ di scuola e pentoloni di spaghetti al sugo: per l’istruzione e contro la fame.
Non si fermò a Napoli. Sentiva di dover chiudere periodi della sua vita, sentiva che i tempi cambiavano, cercava nuove strade.
A Milano si trovò due locali a Porta Venezia, nel quartiere dei poeti: Rebora, Giudici, Raboni, Valduga. Anche Milano gli venne male, quella da bere, craxiana, opulenta e distratta.
Un po’ Napoli ancora e infine Roma, tra via Merulana e piazza Vittorio. Casa stipata di libri, in pigna dappertutto. In fondo alla sala, tra due finestre, una grande scaffalatura: sui ripiani statuine che aveva raccolto chissà dove, molte a San Gregorio Armeno. Tra le tante c’è anche Totò, che Goffredo, insieme con Franca Faldini, con un libro, “Totò. L’uomo e la maschera”, aveva sottratto alla noncuranza della critica ufficiale, esaltandone invece le virtù di attore e di interprete di un paese ricco di sogni e di contraddizioni, rappresentati dalle mille espressioni verbali e mimiche del grande comico.
Ne avrebbe scoperto o riscoperto un altro, Alberto Sordi, dal buffo al tragico di un personaggio simbolo delle miserie nostrane.
Nella storia di Fofi ci sono le riviste, moltissime riviste. A Parigi scrisse su Positif. In Italia si unì ai Quaderni piacentini, creati da Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Vennero, insieme e dopo, Ombre rosse, Linea d’ombra, La terra vista dalla luna, Dove sta Zazà, Lo straniero, Gli asini. Le voleva e le creava perché le percepiva come strumento di battaglia politica e culturale, di critica militante e come occasione di incontro, di aggregazione, di solidarietà, di conoscenza.
Di Fofi si possono leggere infiniti libri. Per lo più raccolte di articoli. Era al lavoro per una sorta di autobiografia, ma non era il suo genere: avrebbe voluto cancellare l’ “io” (e lo si legge) per lasciare il posto a una comunità solidale, che insieme, solidalmente, potesse esprimersi.
Ragazzo aveva conosciuto il fascismo, aveva assistito alla strage di Gubbio, nel maggio del 1944, quaranta innocenti assassinati dai nazisti. Giovane (“ma – raccontava – ormai troppo vecchio per sentirmi uno del Sessantotto”) seguì le lotte studentesche e operaie, avvicinò Lotta Continua per uscirne al momento giusto. Nella sua formazione contò molto Aldo Capitini, il predicatore nella pace nel mondo, e poi contarono gli incontri, infiniti incontri, persino con Gaetano Salvemini, con gli azionisti di Torino, con i Valdesi, con chi sperimentava nuove forme di scolarità e di formazione, con Manlio Rossi Doria e con Giovanna Zucconi, con Guido Calogero, con quelli di Linea d’Ombra, da Giudici a Ciafaloni (altro addio recente), da Panzieri a Fortini, da Elvio Facchinelli a Cesare Cases, con Elsa Morante, che seguì fino agli ultimi giorni, o con Alexander Langer (ne stava scrivendo a trent’anni dalla morte), con Anna Maria Ortese o con Italo Calvino o con Romano Bilenchi. Con Pasolini furono ammirazione e contrasti.
Goffredo Fofi scrisse di letteratura, di cinema, di costume per molti quotidiani: l’Unità, Avvenire, l’inserto libri del Sole 24 ore, il Secolo XIX, Internazionale. Scrisse sempre con il piglio giornalistico di chi voleva parlare a tutti, oltre il circolo degli intellettuali, farsi intendere nella speranza di lasciare qualche insegnamento contro “la pubblicità, la vacua denuncia, il divertimento insulso, la superficialità…”. Per capire e, di conseguenza, per fare.

Il ritratto d’autore di Goffredo Fofi (polaroid) è una gentile concessione della fotografa @luciabaldini 

Previous Post

Discriminazione per maternità al Sole, Alg: bene le motivazioni del giudice

Next Post

I dati al servizio del giornalismo investigativo: tre casi di scuola  

Next Post
La nuova squadra dell’Ordine della Lombardia

I dati al servizio del giornalismo investigativo: tre casi di scuola  

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?