domenica 17 Agosto 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » TV pubblica in Europa: Reporters sans frontières chiede un sussulto alla UE e striglia l’Italia

TV pubblica in Europa: Reporters sans frontières chiede un sussulto alla UE e striglia l’Italia

23 Luglio 2025
in #Odg, News dagli Enti
TV pubblica in Europa: Reporters sans frontières chiede un sussulto alla UE e striglia l’Italia

(Fonte: Ansa, odg.it)  “Da Mamma Rai a TeleMeloni”: a meno di un mese dall’entrata in vigore della normativa Ue sulla libertà dei media (European Media Freedom Act, 8 agosto), Reporters sans frontières (Rsf) pubblica sul sito https://rsf.org/en/rsf-publishes-new-report-protect-europe-s-public-media un rapporto intitolato ‘Pressioni sui media pubblici: un test decisivo per le democrazie europee‘, invocando la necessità di “un sussulto europeo per inventare il servizio pubblico di domani”. Nel documento, l’Ong per la difesa della libertà di stampa bacchetta, in particolare, il servizio pubblico ungherese, divenuto “l’officina di propaganda del potere”, ma anche quello italiano “trasformato – deplora Rsf – in portavoce governativo”.

“I media europei di servizio pubblico sono attraversati da molteplici crisi”, allerta nell’introduzione al documento di 40 pagine il direttore generale di Rsf, Thibaut Bruttin, evocando una “crisi economica, con finanziamenti regolarmente rimessi in discussione, una crisi tecnologica, con la necessità per i media pubblici di issarsi all’altezza delle piattaforme digitali e una crisi geopolitica: i media pubblici possono venire facilmente trasformati in portavoce governativo, come in Italia, e in officina di propaganda del Cremlino, come nel caso dell’Ungheria”. Nello studio, il Paese di Viktor Orban viene indicato come il caso più “emblematico” della tendenza “liberticida” che secondo Rsf arriva fino all’America di Donald Trump. “Paesi vicini all’Ungheria – come la Slovacchia e l’Italia – si legge nel documento – si ispirano a questo contro-modello, potente vettore di disinformazione e di propaganda dello Stato o di derivazione straniera”.
Più in particolare, nella parte consacrata all’Italia – ‘Il servizio pubblico italiano: da Mamma Rai Rai a TeleMeloni’, questo il titolo del testo – Rsf scrive che “se i successivi governi dell’ultimo decennio hanno sempre tentato di influire sul servizio pubblico rappresentato dalla Rai, quello di Giorgia Meloni, al potere da ottobre 2022, è nettamente più offensivo”. Secondo l’organizzazione non governativa, la “minaccia di controllo del servizio pubblico da parte della politica” del nostro Paese “non proviene direttamente dalle riforme”. Quanto piuttosto dallo “sfruttamento di lacune normative. Giornalisti della Rai – continua Rsf – denunciano un netto aumento delle pressioni esercitate dalla direzione dell’azienda dall’arrivo al potere del governo di estrema destra, portando ad una notevole autocensura e alla cancellazione di figure critiche”. Rsf evoca, tra l’altro, il “caso Scurati” del 25 aprile 2024 o la convocazione del conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, alla commissione di sorveglianza Rai, nel 2023. Nel rapporto, anche la testimonianza di un giornalista della Rai (rimasto anonimo), circa l’assenza di domande sul caso Al-Masri durante un’intervista alla presidente del Consiglio.
Più in generale, secondo il documento, accessibile in diverse lingue sul portale web Rsf.org, negli Stati membri Ue oltre il 50% dei cittadini crede nell’esistenza di pressioni esercitate sui media pubblici e per il 55,17%, sarebbero di matrice politica. In conclusione, l’Ong pubblica 12 raccomandazioni per “reinventare il servizio pubblico e l’informazione di domani”, tra cui lo sviluppo di pratiche comuni Ue per il controllo del pluralismo e la creazione di un organo indipendente per valutare i bisogni finanziari dei media di Stato. (di Paolo Levi-fonte ANSA).

Previous Post

È morta Laura Santi, Asu: «Profondo cordoglio e rispetto per una collega esempio di dignità e umanità»

Next Post

Sgv: «Tribunale di Padova smaschera gli editori: i collaboratori dei giornali locali sono ‘redattori aggiunti’»

Next Post
Sgv: «Tribunale di Padova smaschera gli editori: i collaboratori dei giornali locali sono ‘redattori aggiunti’»

Sgv: «Tribunale di Padova smaschera gli editori: i collaboratori dei giornali locali sono 'redattori aggiunti'»

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Spid
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?