Il contratto di lavoro giornalistico e il tavolo del rinnovo contrattuale, aperto da oltre un anno tra Fnsi e Fieg sono stati l’argomento centrale, ancora una volta, della Giunta Fnsi del 24 luglio.
Il tavolo del Contratto in questo momento è impantanato nelle secche di un confronto che non ha portato finora alcun risultato. Fnsi è partita con l’idea di un rinnovo vero e proprio, che prevedesse anche cambiamenti sulla parte normativa per adeguarla ai tempi, ma dopo poco è stato chiaro che l’unica strada percorribile era quella di un eventuale rinnovo della parte economica. In pratica, un accordo ponte che potesse traghettare il resto su un tavolo da aprire in un momento successivo.
Ma ad oggi, anche questa ipotesi è ferma.
Gli editori offrono una Edr (elemento distinto della retribuzione, che non incide su molti degli istituti contrattuali e non alza i minimi) di 150 euro a regime in tre anni. Un’offerta irrisoria, che oltretutto va a sommarsi a un’altra Edr, mai trasformata in minimi effettivi, dell’ultimo rinnovo, un decennio fa. Per contro, vorrebbero un salario di ingresso per chi viene assunto, cioè un periodo di paga più bassa per tutti coloro che hanno un nuovo contratto di lavoro: i giovani, che ovviamente vedrebbero il nuovo periodo “di ingresso” sommarsi a quello – già lungo – previsto per gli RO-30 mesi in cui il salario è ridotto; i precari di lungo corso che magari dopo anni di slittamenti si ritroverebbero assunti a una paga simile a quella del Redattore -30; tutti coloro che vengono presi per legge all’uscita dei prepensionati e che già guadagnano molto meno di coloro che vanno a sostituire, ma che col salario d’ingresso garantirebbero agli editori un ulteriore “sconto”. In pratica, 150 euro lorde in tre tranche, pagate dalle categorie più deboli. Un’ipotesi fortemente avversata dalla maggioranza della Alg e da numerosi altri colleghi presenti oggi in Giunta
Ma non basta: al tavolo del rinnovo contrattuale al momento non si sono fatti passi avanti nemmeno su una vacanza contrattuale che possa scattare a una certa distanza dal rinnovo economico e che eviti di far aprire un nuovo tavolo tra altri 10 anni invece che nei tempi debiti. Senza contare che nessun contratto nazionale di categoria oggi in Italia va avanti a colpi di Edr. Poiché l’Edr non tocca i minimi, questo è un modo che gli editori hanno trovato per sterilizzare gli scatti in percentuale dello stipendio. I minimi non salgono, gli scatti restano quelli.
Il tavolo contrattuale si riaprirà in settembre, ma le premesse non sembrano al momento consentire una rapida chiusura della trattativa.

