Sabato, 16 agosto 1890. Sabato, 16 agosto 2025. L’Associazione Lombarda dei Giornalisti festeggia oggi i suoi 135 anni.
Cominciò tutto il 14 luglio di quel fine 1800, quando sette colleghi che avevano preso a cuore il progetto di rappresentanza della categoria, Desiderio Archinti, Achille Bersellini, Giuseppe Bolognesi, Giuseppe Gandolfi, Osvaldo Gnocchi-Viani, Antonio Gramola e Emanuele Pugliesi invitarono con una circolare tutti i colleghi lombardi a partecipare ad una riunione nel corso della quale gettare le basi formali per la costituzione dell’Associazione.
Il progetto di statuto, predisposto dagli avvocati Raspi e Valdata, fu presentato e approvato in quella che venne poi definita come l’Assemblea degli “adesionisti”, un centinaio di giornalisti che tra il 23 e il 24 luglio furono riconosciuti come soci fondatori.
L’ufficialità, poi, arrivò il 16 agosto con l’iscrizione del nome dei soci nel “Libro Verde”, dal colore della rilegatura in fustagno del primo libro soci. E quello stesso giorno avvenne lo spoglio delle votazioni nel frattempo indette per la scelta degli organismi di governo della ALG: 73 i soci che fecero pervenire le loro schede di votazione (3 annullate). Nel primo Consiglio Direttivo vennero eletti: Giuseppe Bolognesi, redattore della Lombardia; Achille Bersellini, redattore de Il Sole; Giuseppe Gandolfi, direttore del Villaggio; Dario Papa e Eugenio Zorzi, rispettivamente direttore e redattore dell’Italia del Popolo; gli avvocati Carlo Romussi e Desiderio Archinti, il primo redattore-capo e il secondo redattore entrambi del Secolo; Francesco Pozza, direttore del Guerin Meschino; Luigi Bignami, redattore del Corriere della Sera.
Nel Collegio dei Probiviri, invece, furono eletti il conte Emilio Turati, direttore del Corse-Scherma; Osvaldo Gnocchi-Viani, redattore de Il Sole; Alfredo Comandini, direttore della Lombardia; Ernesto Teodoro Moneta, direttore del Secolo e futuro, che nel 1907 vinse il Nobel per la Pace; Emanuele Pugliesi, direttore del Commercio.
La prima riunione del Consiglio Direttivo fu convocata l’11 ottobre 1890 e la riunione si tenne nella sede dell’ALG di via Santa Redegonda 11 a Milano.
«Dopo 135 anni – commenta il presidente dell’ALG, Paolo Perucchini – la Lombarda ne ha fatta di strada. È stata la prima associazione territoriale di soli giornalisti costituitasi in Italia: siamo ancora la prima Associazione territoriale per importanza in seno alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana che abbiamo contribuito a fondare. Oggi alla ALG sono iscritti 4 mila giornalisti. A loro offre la tutela di un sindacato sempre attento e vigile ai problemi che investono la categoria. La dignità del lavoro, il rispetto del diritto alla libera informazione, la salvaguardia dell’occupazione erano e restano i temi fondanti del nostro impegno».
Ma all’attività sindacale pura la Lombarda aggiunge oggi numerosi servizi dedicati ai giornalisti: assistenza previdenziale, legale, fiscale, amministrativa. Polizze assicurative di ogni genere e tutela sanitaria. “Il nostro Poliambulatorio è un fiore all’occhiello per tutti i colleghi e per i loro familiari. Con oltre una sessantina di medici offriamo visite ed esami a tariffe particolarmente vantaggiose per il mercato di Milano”.