Anche i precari Rai devono poter contare su una rappresentanza attiva nel sindacato di base. La limitazione oggi prevista dallo statuto e dal regolamento Usigrai legata alle previsioni dello statuto Fnsi va superata al più presto per permettere a tutti i giornalisti presenti in azienda di riconoscersi e sentirsi pienamente rappresentati.
La giunta dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti condivide la legittima aspettativa dei precari Rai in attesa del “giusto contratto” di essere parte attiva nel sindacato di base della televisione pubblica. E’ tempo e ora che l’attuale anomalia, nel rispetto delle autonomie di rappresentanza e nell’alveo delle regole concordate nel patto federale, possa essere superata mettendo a fattor comune esperienze e impegno per la tutela piena di tutte le forme di lavoro giornalistiche oggi presenti in Rai.
Nelle televisioni italiane l’applicazione del contratto di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg è la via maestra per tutelare la qualità dell’informazione contro la diffusione di fake news e la valorizzazione dell’indipendenza della notizia. Non è possibile assistere inermi alla diffusione, anche se al di fuori delle testate giornalistiche, dei contratti di lavoro non giornalistici. Partite Iva, cessione di diritti d’autore, contratti autoriali, non rispettano la dignità della nostra professione e condannano i colleghi nel limbo del precariato.
Se il tema è diffuso e interessa tutte le realtà – dai grandi broadcaster multinazionali, alle piccole televisioni – che questa situazione si configuri anche nel servizio pubblico nazionale è ormai inaccettabile. Il sindacato deve fare propria la richiesta dei giornalisti precari Rai per il “giusto contratto” e da qui partire per una battaglia contro il precariato diffuso in tutte le tv. Specialmente ora che la Fnsi è impegnata con gli editori nel confronto per la rinnovazione del contratto di lavoro di categoria.