(Fonte: odg.it) Bartoli, l’informazione professionale ha futuro solo se punta su qualità e autorevolezza
“Ribadisco l’invito a tutti i colleghi a porre la massima attenzione a fronte delle pratiche editoriali scorrette che tendono a confondere l’informazione giornalistica con la pubblicità. L’informazione professionale ha un futuro solo se punta sulla qualità e l’attendibilità, non certo se diventa veicolo di marketing.
Ai giornalisti non è consentito fare pubblicità, se non per scopi sociali, umanitari e non a fini di lucro. Il Codice deontologico è molto chiaro su quest’aspetto che sta diventando rilevante sia nelle grandi che nelle piccole testate. Voglio ringraziare i Comitati di redazione per il crescente impegno a garantire l’autonomia e l’autorevolezza delle testate in cui lavorano. Ultimo caso la protesta del Cdr del Corriere della Sera per l’intervista a Jannik Sinner in cui erano ampiamente evidenziati gli sponsor del tennista.
Ricordo anche che eventuali contestazioni disciplinari sono di competenza esclusiva dei Consigli di disciplina territoriali e, in seconda istanza, del Consiglio di disciplina nazionale.”
Lo afferma il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli