Dodici anni fa, il 14 settembre 2013, il giornalismo italiano perdeva una delle sue figure più autorevoli: Giorgio Santerini, scomparso all’età di 75 anni. La sua morte ha segnato una importante perdita non solo per la sua famiglia, ma anche per la “famiglia allargata” del sindacato dei giornalisti, di cui Giorgio è stato protagonista per cinquant’anni.
Dal 1990 al 1996, Santerini è stato segretario nazionale della Federazione della Stampa Italiana (FNSI). In questo ruolo ha lasciato un’impronta indelebile, dimostrandosi un leader mosso da autonomia e libertà, sempre attento a tutelare i diritti dei lavoratori e a promuovere un sindacalismo democratico, basato sull’ascolto e sul confronto.
Intellettuale atipico e sindacalista a tutto tondo, Santerini non si è mai sottratto ai conflitti, affrontando ogni situazione con parole, silenzi e gesti decisi..
La sua carriera è stata un percorso lungo e laborioso, che lo ha visto tra i fondatori di “Stampa Democratica”, l’area sindacale nata da un’idea di Walter Tobagi. Dopo l’assassinio di Tobagi per mano dei terroristi, Santerini assunse la presidenza della Associazione Lombarda dei Giornalisti (fino al 1992) dimostrando forza e coraggio. Alla guida della FNSI, ha promosso l’unità tra le diverse correnti e ha negoziato due contratti collettivi di lavoro, difendendo l’autonomia delle redazioni e opponendosi con fermezza all’assorbimento dell’Inpgi nell’Inps.
Un pensiero commosso a Giorgio e un forte abbraccio di tutta l’Alg alla moglie Priscilla e alla figlia Giulia.