Il Premio giornalistico Rossella Minotti, concorso intitolato alla collega prematuramente scomparsa nel 2019, promosso dalla Famiglia di Rossella e dalla FNSI e rivolto alle giovani leve “under 35 anni” della categoria, è giunto quest’anno alla sesta edizione.
Il Premio Minotti edizione 2025 conferma, come negli scorsi anni:
– l’estensione della partecipazione a tutte le colleghe e a tutti i colleghi fino a 35 anni facenti parte dell’Ordine dei giornalisti, incentivando nel contempo l’iscrizione alle Associazioni Regionali di Stampa federate nella FNSI;
– la dotazione del Premio di 6.000 euro così suddivisi: 1.500 euro ciascuno andranno ai tre vincitori delle rispettive sezioni
a) quotidiani e periodici;
b) web (scritto) e agenzie di stampa;
c) radio, televisioni e video web;
nel caso il vincitore sia iscritto al sindacato dei giornalisti FNSI, riceverà un bonus ulteriore di 500 euro per un premio complessivo di 2.000 euro.
L’iniziativa del Premio, partita e finanziata dalla Famiglia di Rossella con il sindacato unitario dei giornalisti, la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), ottiene anche per il 2025:
- il patrocinio con contributo economico del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG);
- il gratuito patrocinio della Associazione Lombarda dei giornalisti (ALG) che mette a disposizione del concorso la segreteria organizzativa e amministrativa;
- il gratuito patrocinio della Associazione Alumni AWT (AAAWT) che riunisce gli ex allievi della prima scuola di giornalismo italiana, che fu frequentata anche da Rossella;
- il gratuito patrocinio del Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati (GLGP) che aderisce al concorso in termini di solidarietà inter-generazionale.
La partecipazione è gratuita, gli articoli dei partecipanti – che quest’anno potranno concorrere CON UN SOLO ELABORATO E SOLO IN UNA DELLE TRE SEZIONI – vanno inviati entro il 31 dicembre 2025 in base al bando del Premio Minotti che è pubblicato sui siti:
www.fnsi.it
www.odg.it
www.alg.it
Chi intende partecipare può inviare i suoi articoli, pubblicati a partire dal 1° gennaio 2025 ed entro il 30 novembre 2025 su una testata registrata, alla segreteria:
premio.rossellaminotti@assogiornalisti.it
Il Premio è intitolato a Rossella Minotti, che lavorò per quasi tutta la sua vita a “Il Giorno”, dove terminò la carriera come caporedattore, e ci ha lasciati, a causa di una malattia crudele, a soli 56 anni d’età, l’11 marzo 2019. Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: ha fatto crescere professionalmente tante giornaliste e tanti giornalisti. Perciò il Premio a lei dedicato è riservato a colleghe e colleghi under 35.
Rossella, inoltre, era una donna molto impegnata nella difesa dei nostri diritti professionali e sindacali: fece parte del Consiglio Nazionale FNSI, a più riprese del Cdr de “Il Giorno” e in più mandati fu prima nel Collegio dei Probiviri e poi nel Consiglio Direttivo dell’ALG. Perciò il Premio Minotti ha tra i suoi scopi l’incentivazione di colleghe e colleghi a iscriversi al nostro sindacato unitario dei giornalisti.
Di seguito il bando completo del Premio
Il Comitato Promotore bandisce il
Premio giornalistico Rossella Minotti – anno 2025
Giunto alla sesta edizione, anche nel 2025 è bandito il Premio giornalistico rivolto alle giovani leve della categoria e intitolato alla memoria di Rossella Minotti, collega prematuramente scomparsa nel 2019.
Anche quest’anno la partecipazione è estesa a tutte le colleghe e a tutti i colleghi fino a 35 anni facenti parte dell’Ordine dei giornalisti, incentivando nel contempo l’iscrizione alle Associazioni Regionali di Stampa federate nella FNSI.
L’iniziativa è partita e finanziata dalla Famiglia di Rossella, con il sindacato dei giornalisti, FNSI, e ha anche per il 2025 il patrocinio con contributo economico del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG), oltre al gratuito patrocinio dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti, della Associazione Alumni AWT e del Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati.
Il Comitato Promotore è formato da:
– Famiglia di Rossella Minotti
– FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana)
IN ONORE DI ROSSELLA
Rossella Minotti, nata a Pescara, dopo la laurea svolse il suo praticantato frequentando l’Istituto per la Formazione al Giornalismo (IFG) di Milano. Diventata professionista, lavorò ad “Amica” e quindi, per quasi tutta la sua vita, a “Il Giorno” dove terminò la carriera come caporedattore. Ci ha lasciati, a causa di una malattia crudele, a soli 56 anni d’età, l’11 marzo 2019.
Rossella aveva sempre nel suo grande cuore i giovani, in cui credeva molto: come capo cronista e poi capo redattore de “Il Giorno”, ha fatto crescere professionalmente tante colleghe e tanti colleghi. Perciò il Premio giornalistico a lei intitolato è riservato alle giornaliste e ai giornalisti under 35.
Rossella, inoltre, era una donna molto impegnata nella difesa dei nostri diritti professionali e sindacali: ha fatto parte del Consiglio Nazionale FNSI, a più riprese del Cdr de “Il Giorno” ed è stata in più mandati prima nel Collegio dei Probiviri e poi nel Consiglio Direttivo dell’ALG. Perciò il Premio Minotti ha tra i suoi scopi l’incentivazione delle iscrizioni delle colleghe e dei colleghi al nostro sindacato unitario dei giornalisti italiani.
A CHI SI RIVOLGE IL PREMIO
La partecipazione è gratuita. Potranno concorrere al “Premio giornalistico Rossella Minotti” tutte le giornaliste e tutti i giornalisti d’Italia (con iscrizione nell’albo dei professionisti o dei pubblicisti o nel registro dei praticanti) purché abbiano al massimo 35 anni d’età: nel 2025 possono partecipare le persone nate nel 1990 e anni seguenti.
La dotazione del “Premio Minotti” è di 6.000 euro, da suddividere così:
1.500 euro ciascuno andranno ai tre vincitori delle rispettive sezioni
– a) quotidiani e periodici;
– b) web (scritto) e agenzie di stampa;
– c) radio, televisioni e video web.
Nel caso il vincitore sia iscritto al sindacato dei giornalisti, riceverà un bonus ulteriore di 500 euro per un premio complessivo di 2.000 euro.
I partecipanti dovranno inviare i loro articoli, pubblicati o trasmessi tra lo scorso 1° gennaio e il 30 novembre 2025, alla segreteria del Premio Minotti, mail:
premio.rossellaminotti@assogiornalisti.it
L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2025.
Dopo di che la Giuria proclamerà i vincitori delle tre sezioni, con consegna dei riconoscimenti a marzo 2026.
Bando e regolamento “Premio giornalistico Rossella Minotti” 2025
Art. 1 – Il “Premio giornalistico Rossella Minotti” (di seguito, “Premio”) ha cadenza annuale e si rivolge alle giornaliste e ai giornalisti under 35 (i candidati per l’edizione 2025 dovranno essere nati in data non antecedente il 1/1/1990) di cui risulti la regolare iscrizione all’Ordine (elenco professionisti, elenco pubblicisti o registro praticanti).
Art. 2 – La partecipazione al Premio è libera e implica il consenso, della testata giornalistica o del soggetto titolare dei diritti di riproduzione, ad autorizzare i soggetti promotori e patrocinatori del “Premio giornalistico Rossella Minotti”, edizione 2024 (FNSI, ALG, Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti, Associazione Alumni AWT, Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati/UNGP) a riprodurre e diffondere l’autore/autrice e l’opera candidata sui siti internet, sulle newsletter e/o testate e sui canali social (Facebook, Youtube, Instagram, X già Twitter, eccetera) dei suddetti promotori e patrocinatori del Premio, fatta salva ovviamente la citazione degli autori e della testata degli articoli utilizzati.
I/Le candidati/e sollevano l’organizzazione (promotori e patrocinatori) da qualsiasi responsabilità civile e penale nei confronti di terzi derivante dall’originalità delle opere presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni. La partecipazione presuppone l’integrale conoscenza e accettazione del presente bando.
Art. 3 – Il tema di questa sesta edizione 2025 del “Premio” è libero.
Ognuno dei partecipanti potrà inviare al massimo UN ELABORATO, relativo a una sola delle tre sezioni in cui è articolato il “Premio”:
– a) quotidiani e periodici;
– b) web (scritto) e agenzie di stampa;
– c) radio, televisioni e video web.
Art. 4 – Le giornaliste e i giornalisti interessati a partecipare dovranno far pervenire gli elaborati (formato testo, video, audio, web doc) in lingua italiana, pubblicati tra l’1° gennaio e il 30 novembre 2025 da una testata registrata. Gli elaborati non dovranno superare le 10 mila battute spazi compresi di lunghezza per le sezioni a) e b) oppure i 6 minuti di durata per la sezione c).
Art. 5 – Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 dicembre 2025 all’indirizzo mail:
premio.rossellaminotti@assogiornalisti.it
Per informazioni: tel. 02/6375202 oppure 02/6375204.
Ogni partecipante dovrà specificare:
nome, cognome, data e luogo di nascita;
indirizzo per la corrispondenza;
telefono e indirizzo mail;
curriculum vitae;
numero di tessera di iscrizione all’Ordine; chi è iscritto al sindacato dei giornalisti FNSI, dovrà indicare anche l’Associazione Regionale di Stampa di appartenenza.
Saranno considerate valide solo le partecipazioni di chi sarà in regola entro il 2025 con le quote dell’Ordine.
A tutti i partecipanti sarà inviata una mail di conferma di ricezione.
Art. 6 – La cerimonia di premiazione si svolgerà entro il mese di marzo 2026.
Art. 7 – Non si accetteranno servizi firmati con uno pseudonimo.
Art. 8 – I lavori presentati dai partecipanti saranno esaminati da una Giuria, che si riunirà entro il 31 gennaio 2026, composta da:
- Domenico Affinito (Segretario Generale Aggiunto Vicario della Federazione Nazionale Stampa Italiana, in rappresentanza della FNSI);
- Francesco Caroprese (Vicepresidente Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, in rappresentanza del CNOG)
- Simona Coppa (Presidente Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati, in rappresentanza del GLGP)
- Sandro Neri (Responsabile QN Economia, già Direttore de “Il Giorno”);
- Andrea Nicastro (Presidente Associazione Alumni AWT, in rappresentanza della AAAWT)
- Venanzio Postiglione (Vicedirettore del “Corriere della Sera”);
- Edmondo Rho (giornalista, marito di Rossella Minotti, in rappresentanza della Famiglia, Presidente della Giuria)
- Daniela Stigliano (Consigliere e responsabile comunicazione dell’Associazione Lombarda Giornalisti, in rappresentanza dell’ALG).
Il giudizio della Giuria sarà insindacabile. Le motivazioni saranno illustrate nel corso della cerimonia di assegnazione del “Premio”.
Art. 9 – Ai vincitori delle tre sezioni del “Premio” verrà corrisposta la cifra di 1.500 euro ciascuno. Nel caso in cui, alla data di presentazione dell’elaborato in concorso, il vincitore risultasse regolarmente iscritto alla FNSI attraverso un’Associazione Regionale di Stampa, il relativo premio sarà incrementato di 500 euro.
La Giuria si riserva infine il diritto di assegnare eventuali premi e/o menzioni speciali.
Art. 10 – Le informazioni e gli aggiornamenti sul “Premio” saranno riportati su:
www.fnsi.it
www.odg.it
www.alg.it
Art. 11 – Il Comitato Promotore del “Premio” è composto da:
– Famiglia di Rossella Minotti
– FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana)
Il “Premio” ha inoltre il Patrocinio e il contributo economico del:
– Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti (CNOG)
e il gratuito Patrocinio di:
– Associazione Lombarda dei giornalisti (ALG) che mette a disposizione del concorso la segreteria organizzativa e amministrativa;
– Associazione Alumni AWT (AAAWT) che riunisce gli ex allievi della prima scuola di giornalismo italiana, che fu frequentata anche da Rossella;
– Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati (GLGP) che aderisce al concorso in termini di solidarietà inter-generazionale.