(Fonte: fnsi.it) Numerose iniziative in programma dal 27 settembre al 14 novembre 2025. Mercoledì 1° ottobre le celebrazioni per il XIX anniversario della ‘pedalina’ con la segretaria generale Fnsi, Alessandra Costante.
Nasce a Conselice, in occasione del XIX anniversario del Monumento alla Libertà di Stampa, il primo Festival della Libertà di Stampa, in programma nella città che ha fatto della ‘pedalina’ un monumento, con numerosi appuntamenti da sabato 27 settembre a venerdì 14 novembre 2025.
«Con questo primo Festival rafforziamo nel contempo l’identità cittadina e la convinzione nell’importanza, sempre più centrale, della libertà di stampa nel mondo di oggi – commenta Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice -. Il monumento alla pedalina, che le precedenti amministrazioni di Conselice hanno voluto fortemente, è un monito che non ha scadenza e va continuamente rinnovato alla luce dell’attualità, delle sue sfide e delle criticità a cui va incontro il mondo dell’informazione, la cui libertà deve essere sempre garantita, per il bene di tutti. Questo festival cercherà di affrontare i problemi che ci pone l’attualità coinvolgendo giornalisti e personalità della cultura e dello spettacolo, dunque affrontando l’ampio tema dell’informazione da varie prospettive e con diversi linguaggi, in modo da raggiungere pubblici diversi».
Il Festival nasce in collaborazione con la Federazione nazionale della Stampa italiana, l’Associazione stampa Emilia-Romagna, l’Osservatorio sulla libertà di stampa e l’Ordine dei giornalisti dell’Emilia Romagna e grazie al fondamentale coinvolgimento delle associazioni del territorio, ed è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ravenna e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Il programma degli eventi prenderà avvio sabato 27 settembre all’auditorium N. Cocchi del municipio di Conselice: alle 18 la poetessa iraniana Nina Sadeghi, l’attivista iraniana per i diritti umani Sabri Najafi e la scrittrice e traduttrice Pina Piccolo presenteranno il volume ‘Sia manifesta la tua voce. Forme di resistenza nella poesia persiana’ (Argolibri, 2025), a cura di Independent Poetry.
Mercoledì 1° ottobre in piazza della Libertà di Stampa, alle 10.30, sarà celebrato il XIX anniversario del Monumento alla Libertà di Stampa, con gli interventi di Andrea Sangiorgi (sindaco di Conselice), Paolo Berizzi (presidente dell’Osservatorio sulla libertà di stampa), Paolo Maria Amadasi (presidente dell’Aser), Ciro Pellegrino (giornalista di Fanpage spiato), Alberto Nerazzini (giornalista investigativo e direttore del festval Dig), Eleonora Proni (Consigliera regionale dell’Emilia-Romagna).
Sarà presente Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, che parteciperà anche alla cerimonia di consegna del premio ‘Camillo Galba’ all’Istituto comprensivo Foresti.
In calendario presentazioni di libri, incontri con gli studenti, la ‘staffetta della legalità’, performance teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche. Ultimo appuntamento venerdì 14 novembre, alle 21, al centro civico Pellegrini, dove Paola Turci e Gino Castaldo saranno in scena con ‘La rivoluzione delle donne. Le voci femminili che hanno segnato la storia’. (mf)
PER APPROFONDIRE
Il programma completo dalla manifestazione è allegato di seguito.