(Fonte: fnsi.it) Nel corso dei cinque giorni di rassegna sono previsti 100 eventi.
È tutto pronto per l’undicesima edizione del Dig Festival, che si terrà a Modena dal 24 al 28 settembre. Nei cinque giorni di rassegna sono previsti 100 eventi: tra i primi, alle 19 del 24 settembre al Collegio San Carlo (Sala Cardinali), l’inaugurazione della mostra ‘Occupied Territories: Stories from the West Bank, Gaza and Lebanon’. Sarà lo stesso autore, il pluripremiato fotogiornalista Fabio Bucciarelli, a presentare in anteprima italiana le sue 100 foto, un archivio di memoria e testimonianza, frutto di oltre dieci anni di lavoro sul campo (2013-2024). Alle 21, nella Chiesa San Carlo avrà luogo il dialogo del giornalista e scrittore Marco D’Eramo con Philip Di Salvo (DIG) sulle connessioni oscure tra politica e tecnologia, tra amministrazione Trump e Silicon Valley.
Il 25 alle 19 alla Chiesa San Carlo ci sarà l’inaugurazione ufficiale di Dig Festival 2025. Dopo i saluti istituzionali dei principali partner e sostenitori, il direttore artistico della manifestazione Alberto Nerazzini introdurrà la giuria internazionale, presieduta dal celebre giornalista e scrittore francese Edwy Plenel, e con tutto il Direttivo DIG e alcuni ospiti speciali introdurrà il tema dell’undicesima edizione, intitolata Targets e dedicata a chi è sotto attacco perché documenta e denuncia, in Palestina e nel resto del mondo. Alle 21:15 al Cinema Astra in programma l’anteprima nazionale di The Six Billion Dollar Man di Eugene Jarecki, che sarà in collegamento per presentare il suo film – premiato a Cannes – che racconta il caso giudiziario di Julian Assange.
A chiudere il Festival domenica 28 alle 21 sarà un concerto nella Chiesa di San Carlo – la sonorizzazione dal vivo del film ‘Sciopero!’ di Ejzenstejn realizzata da un ensemble di musicisti d’eccezione e prodotta dalla Cineteca di Bologna – in contemporanea con l’ultimo dei 40 film di Dig 2025 al Cinema Astra: ‘GEN_’ di Gianluca Matarrese, unico titolo italiano in concorso all’ultimo Sundance Film Festival, anticipato da un panel in sala con il protagonista del film, il medico Maurizio Bini del Niguarda di Milano, e l’autrice Donatella Della Ratta.
PER APPROFONDIRE
Il programma completo del Dig Festival 2025 è disponibile a questo link. (anc)