Cinque anni senza Letizia Mosca, la nostra cara collega che faceva parte del direttivo Alg ed è mancata a settembre 2020. Una sindacalista vera, che ha ricoperto a più riprese vari incarichi con grande impegno. Oggi la ricordiamo con grande rimpianto e con un pezzo di Danilo de Biasio, suo amico e collega a Radio Popolare.
Letizia Mosca: una capatosta sensibile
Si può essere giornalista sensibile e contemporaneamente capatosta? Sì se ti chiami (ahimè, ti chiamavi) Letizia Mosca.
Ho avuto la fortuna di conoscere alcune colleghe così capaci di entrare in risonanza con la persona intervistata: una, appunto, era Letizia Mosca; l’altra, anche lei scomparsa troppo presto, era Mari Di Martino. Entrambe hanno lavorato in quella cantera di buon giornalismo che è Radio Popolare.
Letizia era arrivata giovanissima a Milano. Credo di non fare un torto a nessuno se preciso che era fuggita a Milano. Scappata da un paese della Calabria che evidentemente le stava troppo stretto. Non rinnegava nulla delle sue origini: il dialetto, innanzitutto. Indimenticabili le sue telefonate con i genitori, in una lingua incomprensibile e, non ho mai capito perché, necessariamente parlata a voce altissima.
Non rinnegava, appunto, i legami familiari.
Non rinnegava quella caratteristica – ammettiamolo – made in Calabria: la testardaggine. Capatosta, appunto.
A pensarci bene non è così strano. Per cercare libertà ed equità devi essere sensibile, e per raggiungere questa nuova condizione devi essere molto determinata.
Letizia raccontava che i primi tempi a Milano non erano stati facili: il suo sembrava un racconto degli emigranti degli anni ‘60, tanta fatica e poche soddisfazioni. Poi l’incontro con Radiopop e le prime prove al microfono. Le ho proposto di specializzarsi nel “sociale” perché le sue interviste grondavano empatia e calore. Case sgomberate, cortei sindacali, periferie, marginalità. Forse è ancora un peccato mortale, amen, ma io provavo invidia per alcune sue interviste così “vere”. Che poi, a pensarci bene, era facile scoprire il suo trucco: Letizia ascoltava la persona intervistata perché voleva portare in redazione una storia, non un riempitivo. E quindi lei seguiva attentamente la risposta, cambiava la domanda successiva, ritornava indietro magari usando parole diverse e, se era il caso, ricominciava il percorso. In qualche modo un’altra forma di cocciutaggine.
Viceversa erano cabaret puro i suoi turni nel GR: arrivava sempre a trasmissione iniziata, con un groviglio di fogli, ritagli di giornale, appunti scritti a mano, incomprensibili per chiunque altro. Letizia era così: prendere o lasciare.
Ad un certo punto Letizia si è ammalata e anche per questa fase dolorosa della sua vita potrei rispolverare dal baule dei ricordi un campionario di conferme della sua sensibilità e della sua testardaggine. Ma qui entriamo troppo nel personale e mi fermo. Mi accontento di aprire la credenza e ritrovare un suo ricordo, un regalo per il mio compleanno: un vaso di vetro colmo di ceci coltivati da suo papà. I ceci sono finiti in fantastiche zuppe, il vaso che li conteneva è ancora lì.
Danilo De Biasio
