domenica 5 Ottobre 2025
ALG
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni
No Result
View All Result
ALG
No Result
View All Result

Home » Il caso Garlasco non è un caso (purtroppo)

Il caso Garlasco non è un caso (purtroppo)

1 Ottobre 2025
in #Odg, News dagli Enti
Ucraina: il peso invisibile di chi racconta la guerra ogni giorno

(Fonte: odg.mi.it) Una cronaca giudiziaria indirizzata al morboso ottiene due effetti negativi: il condizionamento emotivo degli attori del processo (soprattutto i testimoni) e la perdita di credibilità dei giornalisti

Paolo Della Sala, avvocato, esperto di diritto dell’informazione

Questo articolo è parte di  Tabloid Project, il magazine multimediale dell’OgL  

Negli anni ’80 ci furono Terry Broome e Gigliola Guerinoni (“la mantide di Cairo Montenotte”), negli anni ’90 l’omicidio di Simonetta Cesaroni e quello di Marta Russo, ma è nei primi anni 2000 che la cronaca giudiziaria (quella nera) da giornalismo si fa spettacolo di intrattenimento. Lo spartiacque fra i due mondi è stato “il caso Cogne”, quando la vicenda processuale di Annamaria Franzoni si trasforma in feuilleton costantemente presente sulla stampa e, soprattutto, in televisione.

I protagonisti della vicenda si alternano sul palcoscenico ed esperti e pseudo esperti si lanciano in giudizi azzardati, analisi criminologiche e psicologiche avulse da una seria conoscenza degli atti, con ricostruzioni improvvisate spacciate per analisi tecniche. La televisione (“cattiva maestra televisione”) trasforma la cronaca giudiziaria in evento collettivo e il processo penale, da terreno per specialisti, in argomento per tutti.

Non che prima questo non accadesse: il “delitto” (soprattutto con processo indiziario) è stato sempre argomento di conversazione popolare, ma ciò che contraddistingue gli ultimi vent’anni è la progressiva erosione della necessità di “competenza” come presupposto non della chiacchiera, ma del giudizio. «Lo strabordare delle cronache nere e giudiziarie su tutti i media non riesce evidentemente a trasformare la mole di informazioni in conoscenza reale» ha scritto Luigi Ferrarella e da ciò discende che la sentenza mediatica non appaga: per i parenti della vittima non è sufficiente l’ergastolo, sarebbe stato giusto che venisse riconosciuta anche questa o quell’aggravante (per esempio la premeditazione), alle lettura della sentenza si applaude – come ai funerali – o si urla di rabbia, a seconda che le aspettative siano state o meno disattese.

Glauco Giostra, processualista, ha tracciato la linea di confine fra processo mediatico (il circo mediatico-giudiziario) e cronaca giudiziaria: solo al primo appartiene un «accertamento della responsabilità penale effettuato non nella sede propria, bensì sui mezzi di comunicazione di massa (stampa, televisione, social)».

Garlasco come archetipo

E questo è il punto: il processo mediatico non è giornalismo, non è cronaca giudiziaria ma ne costituisce una distorsione e un abuso di cui si rendono partecipi tutti: il cosiddetto “caso Garlasco” ne rappresenta l’archetipo. Avvocati canterini, giornalisti innocentisti, colpevolisti e innocentisti-colpevolisti, testimoni linguacciuti, indagati e condannati in via definitiva, il tutto condito dalla salsa delle “fonti investigative” hanno trasformato una tragedia (la morte di Chiara Poggi) e una tragedia possibile (l’eventuale errore giudiziario) in un mischione indecente di ipotesi contraddittorie che neppure tutte le serie dei segreti di Twin Peaks riuscirebbero a condensare.

Secondo Giostra, il corretto controllo da parte della stampa rappresenta la verifica esterna all’operato della giustizia e può contribuire a prevenire deviazioni e abusi nella sua amministrazione: un compito alto, un fondamentale ruolo di tutela della democrazia. E il giornalismo avrebbe molti modi per rendere la cronaca giudiziaria “informazione”. Non sempre, soprattutto in questi ultimi anni, questo è accaduto. Un buon esempio, da questo punto di vista, possiamo trarlo dal caso Bossetti (il muratore bergamasco condannato per l’omicidio di Yara Gambirasio).

Ha scritto Raphael Zanotti sulla Stampa: «Avete presente il filmato del furgone bianco di Massimo Bossetti che passa e ripassa davanti alla palestra di Yara Gambirasio il giorno della sua scomparsa? È stato trasmesso per mesi su web e tg, ma non ve l’abbiamo raccontata giusta. Quel video non è “reale”, è stato confezionato ad hoc. E ora, i più arrabbiati, sono proprio i giornalisti che si sono sentiti usati, strumentalizzati». In pratica, come emerse dalla deposizione dell’allora capo dei Ris a dibattimento, nel corso delle indagini venne confezionato dagli inquirenti un video (dato in pasto alla stampa) «concordato con la procura a fronte di pressanti e numerose richieste di chiarimenti» e realizzato «per esigenze di comunicazione».

Durante Tangentopoli (copyright Piero Colaprico) il fenomeno della possibile strumentalizzazione degli organi di informazione diventa regola. Come ha scritto Gian Domenico Caiazza, già presidente dell’Unione delle Camere Penali: «Una Procura della Repubblica aveva tra le mani le sorti della vita politica ed istituzionale del Paese. Ciò accadde grazie alla formidabile sinergia sapientemente creata con gli organi di informazione. Per i quali i quotidiani arresti (…) costituivano materiale di prima scelta per appassionate legioni di lettori o telespettatori». Con gli avvocati che apprendevano dalla stampa il possibile o già effettuato arresto dei propri assistiti. E questo è un primo corno del problema: non è il giornalista che insegue la notizia, bensì la notizia che salta in braccio al giornalista senza che lui se ne accorga, rischiando il ruolo, non gradevole, di utile idiota. Ma il processo mediatico incide su un fascio di interessi centrali nel processo penale: la neutralità psichica del giudice, il condizionamento emotivo degli attori del processo (soprattutto i testimoni), la presunzione di innocenza, la dignità stessa di chi nel processo finisce con l’essere coinvolto.

Questo è il secondo corno.
In questi giorni è stata emessa la sentenza di primo grado sul caso Bibbiano, spavaldamente denominato “Angeli e Demoni” e questa è la sintesi dell’ANSA: «Si disintegra l’accusa sugli affidi di Bibbiano». C’è qualcuno che si sente in dovere di chiedere scusa? Ma soprattutto c’è qualcuno che – pro futuro – eviterà di prendere per oro colato le veline giudiziarie durante la fase investigativa?

La credibilità dei giornalisti 

Il codice deontologico, in tema di cronaca giudiziaria, contiene principi frequentemente disattesi: il giornalista dovrebbe rispettare il diritto alla presunzione di non colpevolezza e adoperarsi perché risulti chiaro, ad esempio, il carattere non definitivo di un provvedimento inquadrando la notizia rispetto alla fase del procedimento. Giovanni Fiandaca, uno dei massimi teorici di diritto penale, ha scritto:  «venuto (..) meno il vero giornalismo d’inchiesta, insieme con l’interesse (o la disponibilità) ad impegnarsi in una autonoma presa di conoscenza della realtà, gli attori del sistema mediatico scelgono spesso la comoda scorciatoia di fare da megafono o grancassa al lavoro dei magistrati. In questo modo, anziché svolgere funzioni di analisi e controllo critico in nome della pubblica opinione, sfruttano gli aspetti più sensazionali delle vicende giudiziarie, danno per dimostrati crimini e colpe ancora da provare e, non di rado, drammatizzano persino giocando al rialzo».

Si tratta di un giudizio molto (troppo?) severo che, tuttavia, contiene spunti di verità su cui sarebbe opportuna una riflessione. In gioco, a ben vedere, c’è qualcosa di determinante: l’affidabilità del sistema dell’informazione e, in sintesi, la sua credibilità. 

La spettacolarizzazione deviata della giustizia penale si manifesta, in realtà, seguendo due direttrici. La prima, strettamente legata alla cronaca, è quella della enfatizzazione della notizia, della sua trasformazione in narrazione romanzata, della sua propensione a solleticare la pruderie del pubblico con particolari raccapriccianti o suggestioni sapienti senza curarsi troppo dell’accuratezza dell’informazione data.

Giusi Fasano ha perfettamente scritto sul Corriere della Sera: «Ogni volta mi dico: sul caso Garlasco abbiamo toccato il fondo, adesso non può che andar meglio. E invece no. Toccato il fondo ogni volta si scava più in basso. Il «noi» è della categoria a cui appartengo, i giornalisti. E fra noi ci sono gli appassionati di scavi, specie se nel torbido. Così scopriamo di volta in volta che Chiara aveva un amante, un uomo adulto forse, pare, si dice, può darsi. Lo dice uno che gliel’ha detto il cugino della zia di una sua amica. Vuoi non farci una trasmissione?». La seconda direttrice, più legata al commento, riguarda l’uso strumentale dei fatti di cronaca con funzione di “grancassa” che trasforma il giornalista in (colpevole) strumento di bassa politica.

La cronaca, piegata alla inclinazione politica, si rende veicolo di condizionamento attraverso una lettura distorta del fatto che, amplificato oltre misura, induce una paura del crimine disancorata dalla realtà (l’Italia è fra i paesi con il più basso numero di omicidi per 100.000 abitanti al mondo) e dai dati effettivi. Come ha scritto Raffaele Bianchetti in La paura del crimine, un’indagine criminologica che ogni giornalista dovrebbe tenere sul comodino, i mass media «sono in grado di condizionare, con specifica incisività, la percezione individuale e collettiva in merito a questioni di varia natura, tra cui la criminalità e il funzionamento della giustizia penale, comportando ricadute, tutt’altro che trascurabili, a livello di risposte sociali e di consequenziali scelte di intervento politico-criminale». 

Secondo il giurista Giuseppe Losappio, il rischio è quello di un giornalismo che si rende «propellente di eruzioni emergenziali transitorie, contingenti, più o meno effimere, che si affiancano o sovrappongono alle emergenze perenni della mafia, del terrorismo, della c.d. droga (ecc.). È pura emergenza che fluttua, quindi, tra le diverse “regioni” del diritto penale man mano che l’attenzione dei media e l’irritazione sociale di riflesso si focalizzano su questo o quel gruppo di reati» (Losappio).

Queste due direzioni malate convergono in un unico punto: quello della perdita di credibilità e di funzione del giornalismo.

Se è difficile dire cosa si potrebbe fare per invertire la tendenza, sarebbe già un passo avanti sapere “ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”.TagOrdine dei giornalisti, Scuola di giornalismo, giornalismo di precisione

Previous Post

Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra. Chi raccoglie l’ultimo appello di Papa Francesco? Un corso

Next Post

EFJ publishes its position on Artificial Intelligence in Journalism

Next Post
EFJ publishes its position on Artificial Intelligence in Journalism

EFJ publishes its position on Artificial Intelligence in Journalism

Rubriche

  • #Casagit
  • #EFJ
  • #Fnsi
  • #Fondo
  • #IFJ
  • #Inpgi
  • #Odg
  • Commenti
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • Libri
  • News
  • News dagli Enti
  • News freelance
  • Poliambulatorio
  • Senza categoria
  • Video

Associazione Lombarda dei Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
Tel. 02.6375.1
Pec: alg-mi@pec.assogiornalisti.it
Partita IVA 05088190151
Cod.Fiscale 80093870154

  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Privacy
  • Sito versione precedente
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • Chi siamo
  • News
  • Eventi
  • Servizi
  • Libri
  • Poliambulatorio
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video
  • News
  • Eventi
  • Informazioni di servizio
  • News freelance
  • News dagli Enti
  • Video

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Dove siamo e contatti
    • Organi sociali
      • Giunta esecutiva
      • Consiglio direttivo
      • Consiglieri lombardi nazionali Fnsi
      • Collegio dei Sindaci
      • Collegio dei Probiviri
    • Cdr – Fiduciari
    • Documenti istituzionali
      • Statuto Alg
      • Contratto FIEG-FNSI
      • Contratto Emittenza Locale
    • Gruppi di specializzazione
      • Arga
      • Gruppo cronisti lombardi
      • Gist
      • Glgs-Ussi
      • Gus Lombardia
    • Sindacati di base
      • Gruppo Lombardo Giornalisti Pensionati
      • Usigrai
    • Enti di categoria
      • Casagit
      • Inpgi
      • Ordine dei Giornalisti
      • Fondo dei Giornalisti
  • News
  • Eventi
  • Servizi
    • Consulenze
    • Polizza malattia integrativa
    • Polizza auto e moto
    • Press card
    • Iscriviti online
    • Autorizzazione all’invio di comunicazioni tramite posta elettronica (E-MAIL)
  • Freelance
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Servizi
      • Assicurazione tutela legale antiquerele
      • Diventa imprenditore di te stesso
      • Vademecum
      • Fiscalista
      • Recupero crediti
      • Consulenza legale
      • Convenzioni freelance
    • Documenti
    • News freelance
  • Poliambulatorio
    • Medici Poliambulatorio e prenotazioni
  • Convenzioni

Associazione Lombarda dei Giornalisti Viale Monte Santo 7, Milano Tel. 02.6375.1 - Fax 02.6595.842 Partita IVA 05088190151 Cod.Fiscale 80093870154

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?