Il Circolo della Stampa comunica che la presentazione del libro Ottomila dal divano di Massimo Sorci è stata posticipata a giovedì 16 ottobre alle 17.30
Come si possono scalare le 14 cime da Ottomila metri percorrendo soltanto i sentieri delle montagne “di casa”? Semplice: una sera di gennaio, un uomo con qualche sogno nel cassetto, progetta – seduto sul suo divano – di conquistarli tutti trasformandosi in un alpinista di risulta, finito cioè in una difficile situazione.
In un anno solare scalerà oltre 116 mila metri mettendo in fila le vette più alte della terra, dall’Everest allo Shisha Pangma.
Massimo Sorci ci guida attraverso una serie di ripetute scorribande, anche notturne, tra le alture di Liguria e Umbria – suoi luoghi di vita e di origine –, con qualche puntatina sulle Alpi valdostane e piemontesi oltre che su alcune “cime del cuore” nell’Appennino marchigiano e abruzzese. Il monte Fasce, un’altura a ridosso di Genova, diventa così un fantasmagorico Nanga Parbat con tanto di parete Rupal, mentre l’Everest assume le sembianze del Gran Sasso d’Italia.
Una lunga marcia romanzata che non è soltanto una simulazione o una metafora, ma un viaggio vero e “misurabile”.
Il racconto è arricchito con le storie di alcuni protagonisti delle ascese “eroiche” e storiche degli Ottomila, da Hermann Buhl a Walter Bonatti, da Reinhold Messner a Herbert Tichy, diventando così un pretesto per alcune pillole di storia dell’alpinismo.
Massimo Sorci, giornalista, da quasi trent’anni vive a Genova. Ha una moglie, due figli e lavora come addetto stampa presso Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Dialoga con l’autore la giornalista Alessandra Rissotto