La vicenda dello sciopero del Sole 24 Ore raccoglie la solidarietà dei colleghi delle altre testate. Di seguito le note inoltrate alla Lombarda.
La Repubblica
Il Comitato di redazione di Repubblica, le fiduciarie e i fiduciari dei settori esprimono la loro piena solidarietà alla rappresentanza sindacale e alle colleghe e colleghi del Sole 24 Ore.
Quello che sta avvenendo nel loro giornale dovrebbe preoccupare profondamente chiunque abbia a cuore il buon funzionamento dei quotidiani, del mondo dell’informazione in generale e, allargando lo sguardo, il rispetto dei diritti e della democrazia sui luoghi di lavoro.
Il potente di turno – in questo caso la presidente del Consiglio – che ancora una volta delegittima i giornalisti che cercano le notizie per scegliersi l’intervistatrice evidentemente più comoda, collaboratrice esterna. Direttori di testate già sfiduciati che ritengono ammissibile tutto questo e anzi, di fronte alle rimostranze di un intero corpo redazionale scelgono una seconda e gravissima delegittimazione: quella del Cdr e dello sciopero. Editori che preferiscono, come ormai da prassi, privilegiare il pugno duro rispetto all’ascolto di chi ogni giorno materializza un prodotto di qualità.
Notiamo quindi con sempre maggiore inquietudine come anche nel nostro settore stiano saltando le regole del rispetto reciproco dei ruoli e delle prerogative di ognuno: vedere un giornale che va comunque in edicola grazie all’aggiramento dello sciopero da parte di sole cinque persone – “giornalisti” come noi – è uno schiaffo alla categoria ma anche alle lettrici e ai lettori.
In gioco c’è molto di più di una protesta sindacale ma la possibilità di tutte e tutti noi di far sentire la nostra voce, di essere insomma dei cittadini e non dei sudditi di qualcuno. Un giornalismo di sudditi non serve alla società, ma solo ai potenti.
Domani
Il comitato di redazione di Domani esprime supporto e solidarietà ai colleghi del Sole 24 ore, alle giornaliste e ai giornalisti che stanno protestando a seguito della “grave azione antisindacale della direzione” da essi stessa denunciata: nonostante l’astensione dal lavoro fosse stata deliberata dall’assemblea all’unanimità, “nel giorno di approvazione della legge di bilancio in consiglio dei ministri è improvvisamente comparsa sulle pagine del giornale un’intervista alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni scritta da una collaboratrice esterna. Vicenda che si era già verificata in passato”, come riportano i colleghi. In questo modo – è la loro denuncia alla quale ci associamo – “si approda a una deriva distopica nella quale gli intervistati si scelgono gli intervistatori con il beneplacito del direttore”.
Come giornale libero e indipendente, che denuncia da tempo un attacco in corso contro la libera informazione, faremo sempre sentire la nostra voce contro ogni tentativo di silenziarla: le querele bavaglio; l’attacco al pluralismo e all’indipendenza giornalistica; la presa della televisione pubblica; la grave esplosione davanti alla casa di un cronista, come è successo questa settimana a Sigfrido Ranucci; la violazione del principio fondante del giornalismo, nel quale chi gestisce il potere dovrebbe render conto del suo operato. E invece, in questa condizione eccezionale attuale, è anzitutto chi gestisce il potere a minare la libertà di informare.
TGR Lombardia
Il Cdr della Tgr Lombardia è solidale con le colleghe e i colleghi del Sole 24 Ore che scioperano per il secondo giorno di fila, dopo la decisione antisindacale di fare uscire comunque il giornale in edicola nonostante l’agitazione proclamata dai giornalisti. Agitazione alla cui base è una scelta che mortifica la professionalità dei colleghi e delle colleghe del quotidiano economico: affidare per la seconda volta un’intervista alla Presidente del Consiglio ad una collaboratrice esterna. Il messaggio, pericolosissimo, che viene mandato è che il potere, che in questa fase addirittura si vanta di non parlare con i giornalisti, ora possa anche scegliersi gli interlocutori più graditi nel tentativo di trasformare l’informazione in comunicazione. Le colleghe e i colleghi del Sole hanno fatto sentire chiaramente il loro no. Siamo al loro fianco.


