Domani nella sede dell’Associazione Lombarda Giornalisti si terrà il corso di formazione continua: COMUNICARE IN SANITA’ – progetti europei ed italiani
Il corso intende evidenziare il ruolo degli uffici stampa gestiti da giornalisti professionisti, presenta case histories, esperienze professionali, progetti e bandi europei attivi utili per i giornalisti sia pubblicisti che professionisti nel settore sanitario.
Vengono spiegate le opportunità e le reti europee. Si spiega come è cambiata la professione anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Si distingue tra progetti di informazione scientifica e di comunicazione scientifica con il confronto tra esperti su temi di attualità.
Corso di formazione con crediti deontologici OdG (5 crediti)
23 Ottobre 2025
Dalle 10:00 alle 13:00
Corso in presenza e online
Associazione Lombarda Giornalisti
Viale Monte Santo 7, Milano
COORDINA:
Dott.ssa Cinzia Boschiero
giornalista e consigliera GUS
RELATORI:
Dott. Renato Mantegazza
presidente di AIM, associazione italiana miastenia “Le reti ERN
a supporto delle malattie rare e i progetti di AIM e di EuMGA
per cooperare nella corretta informazione ai cittadini”
Prof. Bernardo Misaggi
presidente Fondazione Martinelli, “L’assistenza domiciliare,
a sanità per gli over 65 e le criticità nella comunicazione”
Prof. Ioannis Ugo Isaias
direttore del Centro Parkinson e Parkinsonismi dell’ASST
Gaetano Pini-CTO “Comunicare il Parkinson – progetti e innovazione”
Dott. Renato Dal Compare
presidente HSOS ASST Sacco, “Le sfide della comunicazione
nel settore delle donazioni di sangue e contro le fake news”
Prof. Michele Poerio
presidente FEDERSPEV, “Il ruolo di FEDERSPEV
nel supporto a gli over 65”
Per le iscrizioni è necessario prenotarsi sul portale dell’Ordine dei Giornalisti, www.formazionegiornalisti.it


