(Fonte: odg.it) A poca distanza da dove il 3 ottobre era stato ucciso il giornalista francese Anthony Lalique, freddato da un drone nei pressi di Dushkivka, ieri, giovedì 23 ottobre, sono stati uccisi la giornalista Olena Gubanova e il cameraman Yevgen Karamzin. Un drone russo li ha colpiti nei pressi di Kramatorsk, in Ucraina. Insieme al collega Aleksandr Kolichev, i giornalisti si erano fermati a una pompa di benzina quando l’attacco russo li ha sorpresi. Per loro non c’è stato scampo, mentre Kolichev si trova ora all’ospedale ricoverato in condizioni gravi. Per il governo ucraino si tratta di una strategia deliberata dal governo russo per mettere a tacere tutte le voci indipendenti che denunciano i crimini di guerra commessi in Ucraina. Il presidente Zelensky parla di 135 operatori dei media uccisi dal 24 febbraio 2022.
Da quando i russi utilizzano i droni per attaccare, il pericolo è diventato ancora più alto, considerato anche che i giornalisti non posseggono strumenti o sistemi che possano interferire con le frequenze dei droni. Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti esprime preoccupazione per quanto sta accadendo e chiede che sia garantita la sicurezza per i giornalisti. Condanna con fermezza i crimini che colpiscono chi cerca di raccontare con coraggio quello che sta accadendo, che si aggiungono ai terribili attacchi contro i civili.

