Dal 25 al 27 novembre, dalle 9 alle 18, lo Spazio Circolo della Stampa dell’Associazione lombarda Giornalisti ospiterà la mostra fotografica a cura di Giuseppe Ferraina “Street Photography (e non solo): il luogo e la sua epidermide”, primo capitolo di un ciclo di incontri ed esposizioni a cadenza bimestrale per mettere a fuoco la Street Photography (e non solo), ovvero lo status quo della fotografia di strada e dei suoi autori.
Gli altri appuntamenti si terranno in gennaio e in marzo 2026.
Questa prima mostra ospiterà 40 opere fotografiche del lavoro svolto da Cinzia Canneri, fotogiornalista toscana il cui lavoro indaga la condizione umana attraverso i temi del cambiamento sociale, delle questioni di genere e delle migrazioni, vincitrice nel 2025 del World Press Photo Long-Term Projects, Stefania Adami, fotografa di Garfagnana (Lu) premiata per vari reportage sul sociale tra cui “Adagio Napoletano”, Giorgio Galimberti, divulgatore e autore milanese noto soprattutto per le foto di paesaggi urbani e fotografia di strada e Gianni Nava, docente e autore monzese specializzato nel linguaggio della Street Photography.
Per illustrare il loro lavoro, martedì 25 novembre, alle 17.30, si svolgerà una conferenza-presentazione allo Spazio Circolo della Stampa alla quale parteciperanno, Giuseppe Ferraina, giornalista e curatore della mostra stessa, assieme ai fotografi che esporranno i lavori. Modererà: Patrizia Pertuso, giornalista e antropologa.
Alle 18.30, invece, sarà inaugurata la mostra. Il percorso espositivo si snoda attraverso luoghi immortalati da scatti prevalentemente in bianco e nero, in cui si animano realtà sociali profondamente diseguali, per cultura e status economico. Più che un filo rosso conduttore tra le opere, la mostra offre un “eccetera” al concetto stretto di Fotografia di Strada.
«“Street Photography (e non solo)” – spiega Giuseppe Ferraina – vuole essere un appuntamento non fine a se stesso ma che si reiteri nel tempo con gli amanti della fotografia e le persone comuni: un modo per far incontrare e conoscere autori e opere di un genere fotografico in forte crescita come la “fotografia di strada”. Si tratta di un ambito rappresentativo che illustra appieno l’epifenomeno della società “iperscritturale” in cui viviamo. L’obiettivo è anche descrivere e mostrare, la mutazione antropologica della società tecnologica nei suoi luoghi e non-luoghi più disparati, allargando le significazioni del genere fotografico raccolto “americanamente” nella dicitura di Street Photography».
La mostra è stata realizzata in collaborazione con le testate della Rodolfo Namias Editore, Tutti Fotografi e Fotografia.it, la galleria specializzata in fotografia Under Factory e gli sponsor tecnici Canson Infinity ed Eizo Europe.


