Disvelamenti

Titolo: Disvelamenti

Autore: Andrea Mongilardi

Leonida Edizioni

Ci sono cose che nutrono il cuore: il sentimento della gratitudine, la bellezza di una risata, il piacere infantile del gioco, il diventare genitori.

Aspetti delicati con i quali prima o poi ci si trova a fare i conti: la fragilità, la malattia, l’immobilità, la morte.

Emozioni da cui cerchiamo inutilmente di fuggire: la paura, l’odio, il rancore.

Ed esperienze che vorremmo allontanare da noi, ma che ci toccano nel profondo: la frustrazione, la vergogna.

“Disvelamenti”, raccolta di poesie di Andrea Mongilardi, è un grande viaggio nei misteri e nelle profondità della vita che tocca tutte le tappe del percorso indicate sopra ed altre ancora.

Con uno sguardo che abbraccia tutto, senza distinzioni.

Cercando di guardare in faccia e dentro anche le situazioni più scomode, o gli orrori della storia come la Shoah ieri e lo sfruttamento dei bambini ancora drammaticamente attuale, per stimolare ognuno di noi a guardare dentro di sé.

E scoprire che ogni volta che dividiamo il mondo in “noi” e “loro”, mettendoci dalla parte dei buoni e dei giusti, compiamo un errore di valutazione. Magari solo per paura di accorgerci che anche dentro di noi è viva, anche se non viene agita, una parte che vorrebbe o potrebbe fare le cose che giudica con spregio. Così, finiamo con il perderci la grande lezione che ci viene dal Vangelo: la ricchezza e la gioia di sentirci e viverci come fratelli.

Il modo per cominciare a farlo è apparentemente semplice: guardarsi – davvero – negli occhi.

Leggere le brevi poesie che compongono la raccolta ci permette di indagare e conoscere meglio quello che abbiamo nel cuore. Non per colpevolizzarci o per sentirci peggiori di quel che si è. Ma per iniziare ad accogliere in modo amorevole tutto ciò che fa parte del nostro essere, complicato e sfaccettato, comprese le parti spiacevoli, nascoste, scomode.

Tra le tappe di questo viaggio nei meandri dell’esistenza non mancano le occasioni di indagare la nostra relazione con la fede e con la religione. Qui la poesia si fa carico di insinuarci qualche dubbio, ci chiede di metterci in discussione, di mettere alla prova le nostre certezze.

Ancora una volta, per condurci per mano alla scoperta di un modo più autentico e profondo di vivere la relazione con Dio. Scoprendo, magari con sorpresa, che la parola “peccato” alla fine altro non indica che un’occasione sprecata di scegliere una vita buona.

Come indica la quarta di copertina, “Disvelamenti è un invito a guardare/ Con gli occhi chiusi, o con occhi nuovi/ anche alle cose scomode/ per aiutarci a svelare/ i tesori che nascondono”.

Next Post

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?